Cap.

  1   Pre|           e caratteri a lui noti, perchè non seguirà con interesse
  2   Pre|           elevate del pensiero?~ ~Perchè si scandalizzerà meno del
  3     I|        quello fosse accaduto poi, perchè non si era più destata fino
  4     I|     prestarono quasi maggior fede perchè l'autorevole individualità
  5    II|         più mite; fu meno giusta, perchè nelle azioni violente e
  6    II|          conte era troppo turbato perchè egli potesse pensare ad
  7   III|           stata ingannata da lui, perchè le aveva taciuta questa
  8   III|    lontano un muto cenno d'addio, perchè udiva il passo grave e regolare
  9    IV|         di uomo pazzo o briaco, – perchè i suoi genitori sono belli,
 10    IV|       mantenuta; guai, lo ripeto, perchè allora non baderò  a scandalo
 11    IV|          adoperarsi in verun modo perchè egli da quella si tolga.
 12   VII|         ad altissimi destini, non perchè portava un nome illustre
 13   VII|        portava un nome illustre o perchè era un signore ricchissimo,
 14   VII|          realtà stessa più bella, perchè sempre rivestita di tutta
 15  VIII|      contegno era irreprensibile, perchè col silenzio e coll'immobilità
 16  VIII|          guardò maravigliata.~ ~– Perchè hai sciupato tutti i tuoi
 17  VIII|           domandò dolcemente.~ ~– Perchèrispose a stento Ermanno –
 18  VIII|        rispose a stento Ermannoperchè sono meno belli di te, e
 19  VIII|          sono meno belli di te, e perchè amo te più di loro. Sono
 20  VIII|       ridere; voglio che tu rida. Perchè non ridi mai? –~ ~Jeronima
 21  VIII|       voglio concedere a te sola, perchè tu sola lo saprai apprezzare. –~ ~
 22  VIII|    qualche interesse di famiglia, perchè non aveva mai incontrato
 23  VIII|         sotto accorte parole.~ ~– Perchè il conte aveva fatto prete
 24  VIII|         fondo della biblioteca. – Perchè ora dopo averlo fatto prete
 25    IX|        diversa assai dalle altre, perchè invece d'apparirgli con
 26    IX|       umiliazione e di rammarico, perchè esso rimpiangeva, rimpiangeva
 27    IX|      quelle parole con riverenza, perchè gli apparivano giuste.~ ~
 28    IX|          della sua interrogazione perchè vide le labbra di Jeronima
 29    IX|           quello che voleva dire, perchè si ricordò che era povero
 30    IX|          ha più nulla a dirmi. Ma perchèdisse con grazia – perchè
 31    IX|       perchè – disse con graziaperchè parliamo di me e non di
 32    IX|        non di lei, Gualberto?~ ~– Perchè l'esempio della sua forza
 33    IX|          tranquillità mi fa bene, perchè io mi riposo pensando per
 34    IX|        caso chiamarsi simulazione perchè furon modificati, misurati,
 35    IX|       diverso, ma rassomigliante, perchè il volgo la intenda e la
 36    IX|          le avesse udite insieme? Perchè a un tratto, mentre essa
 37    IX|        suonava la campana, non so perchè mi son ricordata anch'io
 38     X|       come tant'altri. L'ha fatto perchè ne ha bisogno. L'ha mutato
 39     X|           più abili? Credi tu che perchè lo sdegni, lo sdegneranno
 40     X|         cosa che le è necessaria, perchè alcuni non la credono vera?
 41    XI|       fermezza, ma parlando piano perchè Gualberto incominciava a
 42    XI|           umana che lo richiamava perchè tornasse a vivere nella
 43    XI|    pentita di quello aveva detto, perchè la maraviglia che dimostrava
 44   XII|              Ti ho detto tuttociò perchè tu mi conosca meglio. La
 45  XIII|      donna più donna delle altre, perchè aveva voluto l'amore ed
 46  XIII|      invece una veste comune.~ ~– Perchè mi guardi così, Gualberto? –
 47  XIII|        quanto credevo, ed è bella perchè c'è l'amore. –~ ~La contessa
 48  XIII|        incredulità. Credo in Dio, perchè è il prodotto della mente
 49  XIII|      prodotto della mente umana e perchè l'idea di esso è l'opera
 50   XIV|          aprirle l'animo suo!~ ~– Perchè non poteva scendere nella
 51   XIV|          consueta energia.~ ~– Ma perchè m'ha parlato adesso a questo
 52   XIV|        modo? mi dica sinceramente perchè? Si pentì di quanto mi disse
 53   XIV|         caso suo. Ma oggi, non so perchè, credetti per un momento
 54   XIV|         Sì! Mi dispiacque. Non so perchè, eppure son certa che ha
 55   XIV|        commosso, senza saperne il perchè, – Jeronima, non ha mai
 56   XIV|     lentamente Jeronima. – non so perchè, adesso ho paura di restar
 57   XIV|           è posseduta da nessuno, perchè non v'ha chi sia capace
 58   XIV|           capace il mio cuore.... Perchè tremi, Jeronima? Tu così
 59   XIV|         voce commossa Jeronima; – perchè il mio cuore batte di gioia,
 60   XIV|         mio cuore batte di gioia, perchè mi sento felice, perchè
 61   XIV|           perchè mi sento felice, perchè tutti i desideri, le speranze
 62   XIV|   Jeronima. – Non so come, non so perchè, ma sento che in questo
 63   XIV|        ora, che prima non sapevo! Perchè non mi parli, perchè non
 64   XIV|      sapevo! Perchè non mi parli, perchè non mi dici tu? perchè lo
 65   XIV|            perchè non mi dici tu? perchè lo dici a tuo padre, a tua
 66   XIV|         impazienza Gualberto.~ ~– Perchè ho paura del tumulto insolito
 67   XIV|       insolito dei miei pensieri, perchè non ho ancora avuto il tempo
 68   XIV|        tempo di rendermene conto, perchè le sole cose che potrei
 69   XIV|    ricordati che io non l'ho più, perchè l'ho data a te. Ciò che
 70   XIV|    alternativamente, senza sapere perchè piangesse.~ ~Gli pareva
 71   XIV|        del lume lo acciecava.~ ~– Perchè piangi, Ermanno? – tornò
 72   XIV|        lume al viso; poi sorrise, perchè sapeva che egli le chiedeva
 73   XIV|         come me.~ ~– Piangere? Ma perchè? – rispose Jeronima.~ ~–
 74   XIV|             rispose Jeronima.~ ~– Perchè piango io, – disse quel
 75   XIV|        provo tanto dolore, non so perchè, e tu ridi?... è come se
 76   XIV|         ed egli sentì un brivido, perchè l'acqua gli metteva tanta
 77   XIV|          di un fanciullo, – e ora perchè non puoi? Che cosa importa
 78   XIV|         per lui.~ ~– Ma, Ermanno, perchè dici queste cose? Non sai
 79   XIV|          poi ristette un istante, perchè l'argomento del suo sogno
 80   XIV|         guardò di nuovo Jeronima, perchè rammentava che il sogno
 81   XIV|      pietosamente dalla leggenda, perchè non fosse dimenticata mai.
 82   XIV|       quel dolore non finiva mai, perchè le parti non erano mai uguali.~ ~
 83    XV|      nuovo.~ ~Si sentì più forte, perchè gli parve dovere quella
 84    XV|          Sì, se ti fa piacere. Ma perchè vuoi oggi lasciare tua madre
 85    XV|        Jeronima. Lo scemo insistè perchè ella venisse, ed essa rammentando
 86   XVI|         sulla terrazza, e insistè perchè si mettessero a sedere proprio
 87   XVI|        rimanessero ove erano.~ ~– Perchè, Jeronima, sei adesso così
 88   XVI|           mestamente.~ ~– Ci stai perchè sei buona, non perchè ti
 89   XVI|        stai perchè sei buona, non perchè ti piaccia, – rispose con
 90   XVI|      cercando di tranquillarlo. – Perchè pensi a queste cose?~ ~–
 91   XVI|           queste cose?~ ~– Non so perchè, – disse egli. – Ma da qualche
 92   XVI|         polsi e sulle spalle.~ ~– Perchè mi fai tanto bella? – domandò
 93   XVI|        spiegarsene il motivo.~ ~– Perchè ti voglio tanto tanto tanto
 94   XVI|         ma vorrei esser solo.~ ~– Perchè? – domandò essa.~ ~– Ti
 95   XVI|          le disse, e la guardò; – perchè vieni?~ ~– Tua madre mi
 96  XVII|          Volevo farmelo ripetere, perchè me lo dicesse prima di lasciarmi.
 97  XVII|          ritrasse dalla finestra, perchè aveva il capogiro. – Che
 98  XVII|     voglio ricordare tutto tutto, perchè, se dimentico qualcosa non
 99 XVIII|        seguire questa via.~ ~– Ma perchè? – chiese con impazienza
100 XVIII|         impazienza l'artista.~ ~– Perchè non sono più a tempo per
101 XVIII|     migliore e diversa da questa; perchè è meglio che io sia compiutamente
102 XVIII|     perduti e peggio che perduti, perchè destinati a produrre un
103 XVIII|          come se nulla fosse!~ ~– Perchè, Gualberto, – rispose vivamente
104 XVIII|          fosse un poco confuso, – perchè... non dovrei dirtelo...
105 XVIII|        dirtelo... ma è la verità, perchè non sapeva risolvermi a
106 XVIII|        prendere una dimora fissa, perchè dal momento in cui cominciai
107 XVIII|    supposizione del Campaldi.~ ~– Perchè? – domandò, allorchè ebbe
108 XVIII|        sorridere a quel modo.~ ~– Perchè tutte le donne... – ma poi
109 XVIII|          sovvenne e si corresse – perchè quasi tutte le donne lo
110 XVIII|           tronca ad ogni momento, perchè la voce ed il respiro le
111   XIX|         ammutolire Gualberto.~ ~– Perchè? – domandò quasi sottovoce.~ ~–
112   XIX|      domandò quasi sottovoce.~ ~– Perchè? – disse Jeronima, e due
113   XIX|         le caddero dagli occhi. – Perchè sotto quella rozza scorza
114   XIX|      vibrava un cuore delicato, e perchè un sentimento forte e gentile
115   XIX|      prese con mano tremante.~ ~– Perchè la mamma non veda.... –
116   XIX|            disse Gualberto.~ ~– E perchè io ricordi, – rispose dolcemente
117    XX| chiedergli conto dei suoi dolori, perchè sapeva che erano di quelli
118    XX|      avendole chiesto con affetto perchè non stèsse con lui e con
119   XXI|              Il conte non capiva, perchè Gualberto parlasse con lui
120   XXI|           aiutarti efficacemente, perchè tu possa seguire la tua
121   XXI|        lungamente repressa.~ ~– E perchè dirmelo adesso e non prima? –
122   XXI|           Ora è troppo tardi.~ ~– Perchè? – aggiunse il conte amorevolmente,
123   XXI|         modo strano e insolito. – Perchè questo non pensarlo prima? –
124   XXI|        conte si fermò un momento, perchè vide un freddo ed ironico
125   XXI|       disporre delle tue rendite, perchè a te confiderò la direzione
126   XXI|        conte dispiaceva perderlo, perchè con esso perdeva tutte quante
127   XXI|        vendicarsi, e più di tutto perchè aveva ottenuto in questo
128   XXI|         contento che tu lo porti, perchè so che ne sei degno. Va, –
129   XXI|       Qual dolore l'avea colpito? Perchè in poche ore il conte di
130  XXII|        fece a tempo di rispondere perchè la contessa la chiamava.~ ~
131  XXII|       accomiatandosi da Jeronima, perchè l'amava, e perchè più di
132  XXII|       Jeronima, perchè l'amava, e perchè più di tutti gli altri,
133 XXIII|       Gualberto le lasciava sole, perchè s'accorgeva che sua madre
134   XXV|          la fede nell'amore vero, perchè sei pura come una vergine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License