IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] baviera 1 beati 1 beato 1 beatrice 100 begli 1 bei 3 bel 9 | Frequenza [« »] 105 ho 104 suoi 103 guardò 100 beatrice 100 ha 99 dell' 99 io | Emilia Ferretti Viola (alias Emma) La leggenda di Valfreda Concordanze beatrice |
Cap.
1 II| al marito della contessa Beatrice la necessità di scegliere 2 II| figliuolo.~ ~La bella contessa Beatrice, ignara della sventura che 3 II| ed elevata di quella di Beatrice, versato specialmente negli 4 II| alle persuasioni della zia Beatrice ed alle preghiere della 5 II| pallide labbra della contessa Beatrice.~ ~Finalmente una cameriera, 6 II| trattenne.~ ~– Zitto, – disse, – Beatrice è debolissima e non l'ha 7 II| nella camera della contessa Beatrice e deponeva un bacio sulla 8 II| conte Ottone. – Ora riposa, Beatrice, – e baciatala di nuovo 9 III| apprezzarne alcuna.~ ~La contessa Beatrice, che dapprincipio, quando 10 III| prima.~ ~Forse la contessa Beatrice non aveva mai amato veramente 11 III| orecchio parole d'amore. Beatrice ne fu scossa e turbata, 12 III| amore e che non lo era. Ma Beatrice era bella assai, e forse 13 III| piacere la bellissima contessa Beatrice presiedere ai pranzi, ai 14 III| contegno della contessa Beatrice verso di lui era sempre 15 III| il suo nome. A parer suo, Beatrice faceva bene, per dare buon 16 III| momento la bellissima contessa Beatrice che aveva talvolta incontrata 17 III| cerulei della contessa, e Beatrice sentì per la prima volta 18 III| intelligenza, a portare ai piedi di Beatrice, con eloquente ardire i 19 III| desideri del presente. E Beatrice si sentiva avvolgere, sgomenta 20 III| ritrovava dappertutto la sua Beatrice, sotto alle ombre degli 21 III| si posavano su quelle di Beatrice, e che il suo occhio scintillante 22 III| dinanzi ad essi.~ ~La contessa Beatrice svenne. Guido sentì che 23 III| giovane artista tremò per Beatrice. Ma il conte lo rassicurò 24 III| Il cuore gli si spezzava. Beatrice riavendosi alla vita udì 25 III| Temeva qualcosa di orribile. Beatrice era di sua natura timida 26 III| conte fece un movimento; Beatrice spaventata scoperse il viso 27 III| persuaso nell'interesse di Beatrice della necessità di farlo, 28 III| quella sera di rivedere Beatrice. Il conte la tenne d'occhio 29 III| lontano dalla bella contessa Beatrice vogava mestamente sull'acque 30 III| denso velo di nebbia.~ ~Beatrice in quell'ora, non vista 31 III| bosco, allora la povera Beatrice sentì un brivido nelle ossa 32 III| la spregiudicata contessa Beatrice pensava con terrore quale 33 III| ancora colpire.~ ~Mentre Beatrice nella commozione e nell' 34 III| del marito della contessa Beatrice si rasserenò. Egli aveva 35 IV| ghigno nascosto. Il marito di Beatrice era infelice anch'esso; 36 IV| disse con mal garbo a Beatrice, che si era alzata, e pallida 37 IV| ritorno troverò la contessa Beatrice riavuta da queste commozioni 38 IV| dal castello, la contessa Beatrice dormiva ancora di un sonno 39 IV| destarono a un tratto.~ ~Beatrice si scosse, si ricordò, e 40 V| ritorno al castello. La zia di Beatrice, quella stessa che nella 41 V| incontro lieta e festosa.~ ~– Beatrice sta meglio: da ieri il medico 42 V| era giunto al castello, Beatrice l'aveva saputo, e d'allora 43 V| uomo entrò nella camera. Beatrice abbassò le palpebre a un 44 V| pian piano sino al letto. Beatrice si scosse e lo guardò. Gli 45 V| ammirazione.~ ~– Sono lieto, Beatrice, – disse quasi con dolcezza, 46 V| mezza scritta, di mano di Beatrice, che giaceva aperta sullo 47 V| Non ti affannare, Beatrice, – rispose subito il conte, 48 V| Strinse leggermente la mano di Beatrice, e si avviò per uscire dalla 49 V| significato delle parole di Beatrice. La povera donna voleva 50 VI| mesi dell'assenza di Guido, Beatrice stessa ignorava questa connivenza 51 VI| reliquia, gliela consegnò.~ ~Beatrice non conosceva lo scritto 52 VI| consapevole dello stato di Beatrice e dell'assenza del conte, 53 VI| sua eterna devozione.~ ~Beatrice aveva gli occhi pieni di 54 VI| pervenire a chi scrisse. –~ ~Beatrice si scosse alla voce della 55 VI| viso serio e diffidente di Beatrice.~ ~La contessa, avvilita 56 VI| chiese subito impaurita Beatrice, che pensò senz'altro al 57 VI| vecchia con rispetto.~ ~Beatrice guardò esterrefatta la contadina.~ ~– 58 VI| domandò dopo un breve silenzio Beatrice.~ ~– Sì, signora illustrissima, – 59 VI| riveduta? – domandò ancora Beatrice con un sorriso incredulo.~ ~– 60 VI| di Giovanni; la contessa Beatrice è infelice e non ha nessuno 61 VI| cose che avrei fatte. –~ ~Beatrice non rispose subito alle 62 VI| Col mezzo della Rosalìa la Beatrice rispose a Guido esortandolo 63 VI| la nascita di Gualberto, Beatrice ebbe avviso dalla Rosalìa 64 VI| pensiero!... Ci rivedremo, Beatrice, da lontano veglierò sopra 65 VII| Ottone? La bella contessa Beatrice dimorava essa ancora nel 66 VII| a quello della contessa Beatrice; intorno alla bocca semiaperta, 67 VII| il figlio della contessa Beatrice e di Guido Campaldi.~ ~Il 68 VII| fatta infelice la contessa Beatrice, trasformandole quel figliuolo 69 VIII| aveva ritrovata la contessa Beatrice quasi come l'aveva lasciata; 70 VIII| lavorando presso la contessa Beatrice, e allorchè questa si ritirava 71 IX| ansiosi co' quali la contessa Beatrice lo fissava, quasi volesse 72 XII| suo amore per la contessa Beatrice.~ ~Dov'era quest'uomo, pensava 73 XIII| intende bene, la contessa Beatrice, che da tanti giorni spiava 74 XIII| viso sparuto della contessa Beatrice si affacciò all'uscio della 75 XIII| nulla... – balbettò confusa Beatrice, credendo che il conte chiedesse 76 XIII| il conte.~ ~La contessa Beatrice udì queste parole e sentì 77 XIII| madre. La povera contessa Beatrice aveva le lagrime agli occhi.~ ~– 78 XV| ridivenne lieto. La contessa Beatrice lo guardava con tenerezza; 79 XV| discorso.~ ~La contessa Beatrice era felice di questa breve 80 XV| seguirlo.~ ~La contessa Beatrice disse allora un poco severamente, 81 XVI| servitore della contessa Beatrice venne a pregarla di scendere 82 XVI| motivo addurre? Alla contessa Beatrice sarebbe parsa scortese, 83 XVII| chiesa Ermanno e la contessa Beatrice. – Vorrei pregare sulle 84 XVIII| notte prima di salutare Beatrice e di baciare il suo piccolo 85 XIX| fratello.~ ~La contessa Beatrice, dalla finestra, guardava 86 XIX| amore verso la contessa Beatrice. – Ho mandato della gente 87 XIX| figlio era perduto.~ ~– Beatrice, – disse il conte, trovando 88 XX| biblioteca, la contessa Beatrice lo guardava di soppiatto, 89 XX| soleva chiamare la contessa Beatrice; e uscì dalla biblioteca.~ ~ 90 XXII| del castello la contessa Beatrice e suo figlio; Gualberto 91 XXII| Mezz'ora dopo, la contessa Beatrice scese lo scalone appoggiata 92 XXII| freddo bacio sulla fronte di Beatrice. La contessa invece lo lasciava 93 XXII| telegramma, la contessa Beatrice, l'ammalato soccombeva improvvisamente, 94 XXIII| a ritrovare la contessa Beatrice, cui essa non aveva ancora 95 XXIII| propria bellezza, la contessa Beatrice narrò finalmente a Jeronima 96 XXIV| quella stessa ora nella quale Beatrice narrava due mesi prima il 97 XXIV| maraviglia la contessa.~ ~– Beatrice, – disse piano, – non mi 98 XXIV| rispose con affetto; Beatrice sorrise. Ritrovò in quel 99 XXIV| alla villa della contessa Beatrice, e allorchè Gualberto vi 100 XXIV| affettuoso. Ma la contessa Beatrice taceva. Il suo volto pallido