Cap.

 1   Pre|     novella stessa, la quale per  certamente non meriterebbe
 2     I|         barchetta, abbandonata a  stessa, si scostò dalla
 3     I|       incominciato a camminar da  sola con tanta rapidità,
 4    II|        ma il conte era sicuro di , e sapeva che la sua ferrea
 5    II|      com'è per molti, l'amore di  che lo spingeva: e per questo
 6    II|         ad una moda,  aveva in  quelle attitudini che ci
 7    II|   vecchie hanno difficilmente in  lo spirito innovatore di
 8    II|          degli avi, non aveva in  la loro energica forza innovatrice
 9    II|   leggeremo insieme, – disse fra , pensando al suo figliuolo.
10    II|          che aveva ora dinanzi a . Non vi era dubbio, suo
11   III|      pensò che il conte aveva in  e nella sua famiglia, il
12   III|       avrebbe mandato lontano da , per poi seguirlo con incessante
13   III|    giovinezza, e sentiva che per  stesso, non per la gloria
14   III|     forma e realtà. Le tenne per . Volle provare l'ebbrezza
15   III|          dell'amore, e pensava a . Il conte fece un movimento;
16   III|        di lui.~ ~Aveva giurato a  stesso di vendicarsi, ma
17    IV|        che aveva messo dinanzi a  quasi in atto di difesa; –
18     V|        ben bene l'uscio dietro a . Provava vergogna, pensando
19     V|          e di gioia! – disse fra , e uscì dalla camera.~ ~
20    VI|   pericoli,  attirare sopra di  e la sua casatriste
21    VI|       pazza davvero! – disse fra , e pensò con timore in quali
22    VI|          e risoluti.~ ~Dentro di  erano desolati. E la povera
23   VII|    Altinori sacrificò nobilmente  stessa per aiutare i vecchi
24   VII|         ad una certa distanza da . Intermediaria fra lui e
25   VII|       aveva creduto prendere per  le cose migliori; aveva
26   VII|     donna. Ma Gualberto aveva in  anche altre più forti e
27  VIII|    allora stava zitto, attento a , nascondendo con l'orgoglio
28  VIII|        contenersi, diffidente di , non potendo portare la
29  VIII|       tranquillo e nascondere di  quanto più poteva a quelli
30  VIII|  carattere, – disse il conte fra , e guardò con diffidenza
31  VIII|          provava confusamente in  questi sentimenti, e taceva.~ ~
32  VIII|         sentiva forte, sicura di , pronta a qualsifosse dolore
33  VIII|       voleva altri trastulli per ?~ ~Lo scemo l'osservava
34  VIII|          essa non parlava mai di ,  a sè pensava; trattava
35  VIII|          parlava mai di sè,  a  pensava; trattava gli affari
36  VIII|          non poteva prendere per  ormai che i sacrifizi e
37  VIII|          que' momenti chiedeva a  stesso ciò che ella pensasse
38  VIII|     cavalleresca. Sentì vicino a  uno spirito eletto che moriva
39  VIII|          per non avere dinanzi a  un nemico ignoto, forse
40    IX|        ma era troppo occupato di  per osservare lungamente
41    IX|     semplice o pretedisse fra  – per non capire certe cose; –
42    IX|          certe cose, – pensò fra .~ ~Allorchè Gualberto rivide
43    IX|      cosa avrebbe dovuto fare di  dopo compiuto quel triste
44    IX|         più saputo nascondere in  la furia de' suoi pensieri.~ ~
45    IX|          capace di riflettere da  solo, di ragionare per conto
46    IX|        di noi non ha nascosto in  dubbi, lotte, lunghe e dolorose
47    IX|        piano, quasi parlasse fra .~ ~– Sarà simile a quella
48    IX|       sembrava di avere vicino a  una di quelle grandi, caste,
49    IX|     guardò fisso fisso dinanzi a . Risaliva colla mente all'
50    IX|         scienza, e sorrideva fra  con amarezza, con ironia,
51    IX| disperazione. Oh quanta parte di  aveagli preso la sua fede
52    IX|   respingerà o le riprenderà per ? Secondo, se le incontra
53     X|      spirito, ripiegandosi sopra  stesso, ha bisogno di vivere
54     X|    primaverile che lo chiamava a  con mille voci, con mille
55     X|      ombra egli vedeva dinanzi a , esso non poteva più vivere.~ ~
56     X|      vita reale lo chiamassero a  con insistenza; camminava
57     X|   speranza questa che sentiva in , era un acre, violento desiderio
58     X|        da quella triste parte di  che tormentava l'altra;
59     X|       nasce e muore inconscia di ; avrebbe voluto essere un
60     X|         guardò pensoso intorno a . Il suo sguardo era velato
61     X|          egli l'aveva attinta in  dalla furia tormentosa dei
62     X|        cose che vedeva intorno a . Appoggiò la testa ardente
63     X|           guardò fisso dinanzi a , poi prese di nuovo a esaminare
64     X|      ripulsione; provò ira verso  stesso; si sentì umiliato,
65     X|         vide più nulla intorno a . Quel tetro burrone non
66     X|    ottenuto questo sagrifizio da  stesso dopo aver voluto
67     X|        poteva avere coscienza di . Il suo cervello stanco
68    XI|         suo padre; ne sentiva in  la certezza. Tutto ciò che
69   XII|          quest'uomo, pensava tra  Gualberto, allorchè l'avevano
70  XIII|        tornasse più? – pensò fra . In quel momento l'uscio
71  XIII|           È partito! – disse fra .~ ~Non aveva ancora finita
72  XIII|         La fece sedere accanto a  e la confortò, la rassicurò,
73  XIII|    cervello, nel pronunciare fra  quella parola. E dacchè
74  XIII|         lui avesse scapitato per , che avesse perduto un'aureola
75   XIV|          averle prima spiegate a  stessa? Che ragione poteva
76   XIV|   giovane sacerdote che aveva in  ben altri istinti, ben altre
77   XIV|    invece aveva ancora dinanzi a  molte ore di lotta prima
78   XIV|          più forte e migliore di  gli doveva vietare. E la
79   XIV|     Gualberto quasi parlasse fra ; – tutto il mondo è pieno
80   XIV|         ripetè, e pensò a lui, a , a tutta quella sua triste
81    XV|     dovere quella tranquillità a  stesso e all'opera vigorosa
82    XV|      stato capace di evocare per  solo quella espressione
83    XV|          addolorato, e disse fra : – Anche la mamma mi ha
84   XVI|        di Ermanno. Egli venne da  ad aprire.~ ~– Sei ancora
85  XVII|         la sua voce! – disse fra , – il mio nome detto da
86  XVII|      fondo azzurro, – diceva fra ; – è bello essere acqua,
87  XVII|    pensando a voce alta, ora fra , mentre la febbre cresceva
88 XVIII|          Ah! – esclamò quasi fra  e lo guardò incerto, maravigliato. –
89   XXI|        ne prendesse un altro per . Ma Gualberto non si mosse.~ ~–
90   XXI|      ciglia e sentì ribollire in  un'ira ancor nascosta, contro
91   XXI|    Gualberto, quasi parlasse fra , e chinò il capo.~ ~– E
92   XXI|    sconosciuta, d'aver dinanzi a  un estraneo, tanto erano
93   XXI|  umiliato.~ ~– Solo! – disse fra , e piegò il capo giù giù
94  XXII|     scriveva discrete notizie di , e Gualberto mandava a Jeronima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License