Cap.

 1     I|            quelle prealpi, rôse dal tempo, acute, frastagliate in
 2     I|           Rosalìa non sapeva quanto tempo fosse tramontato il sole.
 3     I|        ritrovata da sua madre.~ ~Al tempo della nostra storia la Rosalìa
 4     I|              che era giunto da poco tempo in quel villaggio, aveva
 5     I|         signore. Il castello a quel tempo era animato da feste, da
 6    II|        febbrile, senza lasciarle il tempo di finire.~ ~– Sissignore, –
 7    II|       felice e pieno di paura ad un tempo, uscì dalla biblioteca,
 8    II|          Coraggio, Ottone, forse il tempo porterà rimedio. – E scoperse
 9   III|     potersene consolare, dopo breve tempo apparentemente si tranquillò
10   III|           sdegno e lo aizzava ad un tempo.~ ~Le sue ardenti speranze
11   III|       natura orrida e ridente ad un tempo, tale come ancora non ne
12   III|             e animato. Egli in quel tempo sentiva di vivere in un
13   III|             sua fantasia.~ ~In quel tempo nella mente dello scultore
14   III|          dette vigore e forza ad un tempo. Ma un giorno, mentre le
15    IV|         voce tremante e forte ad un tempo faceva rassomigliare ogni
16    IV|            mi assenterò per qualche tempo dal castello e spero che
17    IV|           che intanto si acquistava tempo. Non potè prevedere nella
18     V|             ira, l'aver scemato col tempo e le incertezze dell'avvenire
19    VI|             Valfreda, diventata col tempo una credenza inattaccabile,
20    VI|             dicendogli nello stesso tempo che essa aveva risoluto
21   VII|          costantemente ai danni del tempo, ed il castello appariva
22   VII|              scansando nello stesso tempo il pericolo che un bastardo
23   VII|          natura v'era stata in ogni tempo l'arte, ma l'arte più bella
24   VII|      bambino, e i luoghi ove a quel tempo s'era baloccato tante volte,
25   VII|             felice e infelice ad un tempo. Voleva, voleva, e non sapeva
26   VII|             per sempre il corso del tempo ed eternare un momento felice
27   VII|          potevano nutrire per lungo tempo la sua fede; non sapevano
28  VIII|      diffidenza e compassione ad un tempo l'altera fanciulla che doveva
29  VIII|             e la lasciò sola.~ ~Era tempo. La poveretta non ne poteva
30  VIII|             altero e grazioso ad un tempo che piaceva tanto al conte
31  VIII|            di casa ogni mattina per tempo e faceva lunghe passeggiate
32  VIII|           talora avveniva assai per tempo, essa rimaneva conversando
33  VIII|        crescere anzichè scemare col tempo.~ ~La sola volta che al
34  VIII|             privilegiato come te. È tempo che egli legga quei libri
35  VIII|            nuovissima, tanto era il tempo che non la rivedevo, mi
36  VIII|    essendosi proposto di andare per tempo alla caccia mattina seguente,
37    IX|            v'andasse la mattina per tempo o tardi la sera.~ ~Essa
38    IX|             molti altri. Vedrai col tempo che la vita non è un perenne
39    IX|           viso severo e soave ad un tempo. – Lei aveva indovinato
40    IX|        essere che soffriva da tanto tempo sempre muto e dignitoso.~ ~–
41    IX|            può farlo. Se vi sarà un tempo d'assoluta universale incredulità,
42    IX|            indovinare i bisogni del tempo in cui si vive e pareggiare
43    IX|             e chiedo e ripudio a un tempo ciò che ho perduto, – rispose
44    IX|             e regolare il corso del tempo; la lampada illuminava solamente
45    IX|           più fredda via via che il tempo passava e che s'inoltrava
46    IX|             dimenticate, come se un tempo egli le avesse udite insieme?
47     X|           per poter dedicare il suo tempo ad altri. Gualberto l'attese
48     X|             di maggio egli uscì per tempo dal castello e s'inoltrò
49     X|          era velato e ardente ad un tempo; sembrava aver l'occhio
50     X|            stanco ed eccitato ad un tempo. A un tratto si rizzò di
51     X|      candore virginale.~ ~Passò del tempo; Gualberto non sapeva se
52    XI|             pietà e di sdegno ad un tempo, il giovane che dormiva,
53    XI|            ed ebbe appena appena il tempo di nascondersi ad una certa
54    XI|          mia buona Vanina, fra quel tempo e questo!... – rispose mestamente
55    XI|            imbarazzata nello stesso tempo. – Un segreto... che tu
56   XII|             tardi e non venni... in tempo. –~ ~Gualberto non rispose.
57  XIII|          bambino era scemata, e col tempo non solo era diventata indifferenza,
58  XIII|              Ho sprezzato per molto tempo l'intensità dei sentimenti
59  XIII|      passato. Ma egli non le lasciò tempo a riflettere, si alzò, cercò
60   XIV|       perchè non ho ancora avuto il tempo di rendermene conto, perchè
61   XIV|           sera era stata chiusa per tempo. Non erano però state calate
62   XIV|          due dopo la mezzanotte. Il tempo cattivo durava sempre, e
63   XIV|       distanza fosse di spazio o di tempo, arrivassero sino a lei
64    XV|           rabbioso e umiliato ad un tempo.~ ~Ma le sue impressioni,
65   XVI|        faceva stupore e paura ad un tempo.~ ~– Colto dal sonno, avrai
66   XVI|         disse egli. – Ma da qualche tempo ci penso sempre, e dacchè
67  XVII|              Si rialzò dopo qualche tempo. Era di nuovo acceso in
68 XVIII|             bizzarro e nello stesso tempo animato, che assume la campagna
69 XVIII|               Perchè non sono più a tempo per ricominciare a vivere
70 XVIII|             domani, e puoi, in ogni tempo e in ogni luogo contare
71 XVIII|        gratitudine, – spero che col tempo il motivo di questa mia
72 XVIII|        ancora, – disse; – forse col tempo non mi parlerai più così,
73 XVIII|             le fugaci gioie di quel tempo, troppo brevi per farmi
74 XVIII|            potrò dimorare per molto tempo ove tu sei, che se anche
75 XVIII|     certezza e di compassione ad un tempo, per quella mostruosa, strana,
76   XIX|           anche per questa sera, un tempo cattivo; le barchette tornavano
77    XX|         cose serie. Le saprai a suo tempoaggiunse con l'amorevolezza
78   XXI|                  Non è scorso molto tempo, – prese a dire il conte –
79   XXI|             del passato, e in breve tempo, allorchè il giovane e brillante
80   XXI| gentiluomini più illuminati del suo tempo; e nulla davvero ti manca
81   XXI|           quello sdegno basti tanto tempo, che serva ad alimentare
82   XXI|          vorreste ora che non è più tempo. Ed io avrei riconosciuta
83   XXI|             pensoso. Non contava il tempo, non si rendeva conto dei
84  XXII|        diversa assai... Temo che il tempo ci separi.~ ~– Separarci? –
85  XXII|      strinse la mano, ma non fece a tempo di rispondere perchè la
86  XXII|              mentre dedicava cure e tempo nel distrarre il vecchio
87  XXII|         circondò ancora per qualche tempo, l'umile sua tomba.~ ~
88 XXIII|          avrebbe potuto giungere in tempo per rivederlo, le aveva
89  XXIV|          gentile pensiero volle dar tempo ad entrambi di riaversi
90  XXIV|            eletti, che già in breve tempo s'era acquistata la famigliuola
91   XXV|             madre, dilegueranno col tempo, e allora... allora il Campaldi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License