IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] viste 1 visti 2 visto 19 vita 85 vitalità 2 vittima 3 vittoria 1 | Frequenza [« »] 86 altri 86 degli 86 erano 85 vita 84 ne 83 parole 81 occhi | Emilia Ferretti Viola (alias Emma) La leggenda di Valfreda Concordanze vita |
Cap.
1 Pre| le manifestazioni della vita nostra, ci segue con un' 2 Pre| il momento della nostra vita morale, in cui possiamo 3 Pre| a un dato momento della vita del nostro spirito, se il 4 Pre| altri simili a lui nella vita dell'intelligenza, nelle 5 Pre| parte efficacemente alla vita civile di tutti, quel brutto 6 Pre| ora più umile della nostra vita, nella quale non si sente 7 Pre| aspirazione ardita che nella vita umana si possa riporre infruttuosa, 8 I| amante che avevano tolto di vita la bella contessa Valfreda.~ ~ 9 II| avessero mai avuto un raggio di vita; e osservava con curiosità 10 II| arrendevole nella convivenza della vita domestica.~ ~Il conte Ottone 11 II| ritemprare con nuovi elementi di vita.~ ~La genealogia degli Ardenberg 12 III| rassegnata serenità la sua vita abituale; ma le relazioni 13 III| di quella bellezza.~ ~La vita dei due sposi divenne difficile, 14 III| mutuo consenso cambiarono vita. I mesi che solevano passar 15 III| spiacevoli contrasti della vita intima. Il padre dello scemo 16 III| là, avido di gioia e di vita, ardito e spensierato come 17 III| se non che d'una larva di vita, in quel momento il conte 18 III| Beatrice riavendosi alla vita udì le ultime parole dell' 19 V| amareggiare tutta la sua vita, gli era parso di vedere 20 VI| quella stessa che mi salvò la vita allorchè ero ancora piccina, 21 VI| risoluto di dedicare la sua vita alle cure e all'educazione 22 VII| sempre a tutte le gioie della vita, a tutte le speranze dell' 23 VII| modo diceva il vero. La vita reale non ha ebbrezze di 24 VII| quel modo la religione, la vita, l'avvenire; aveva creduto 25 VII| di moltissime cose della vita reale. Tranne che in alcune 26 VII| a pochi passi da lui. La vita vera gli era stata nascosta 27 VIII| fecondo nel corso della vita dell'uomo, trascorreva inavvertito; 28 VIII| avvenire. Ella avrebbe dato la vita volentieri per salvarli. 29 VIII| vedeva cosa più alta della vita intellettuale, che non conosceva 30 VIII| unisse per sempre a far vita comune, si mettesse nella 31 VIII| ma che vivendo ancora la vita di un fantasma, passa fra 32 VIII| delle cose che riguardano la vita comune dell'intelletto, 33 VIII| coloro che vivono di una vera vita del cuore e della mente. 34 VIII| più fecondi affetti della vita collettiva, e Jeronima, 35 VIII| effettuarlo mai più. Della vita familiare non poteva prendere 36 IX| mossa di dolore.~ ~– La mia vita sarà dunque una simulazione 37 IX| Vedrai col tempo che la vita non è un perenne sorriso; 38 IX| di dover vivere di una vita doppia, della quale l'una 39 IX| domandò.~ ~– Le gioie della vita, le gioie di coloro che 40 IX| conoscerò mai. –~ ~Tutta la vita di Jeronima si compendiava 41 IX| conforto e uno scopo alla mia vita, e quale fu il risultato 42 IX| fuori della realtà e della vita vera che deve estendersi 43 IX| e vigorosa vitalità. La vita collettiva degli uomini 44 IX| cosa resta?~ ~– Rimane la vita vera, rimangono tutte le 45 IX| rimangono tutte le fasi della vita d'oggi, non di lei soltanto, 46 IX| ed imaginoso quelli della vita reale, accolse la lagrima 47 IX| vincolo che lo riuniva alla vita comune di tutti, che lo 48 IX| lo portava altrove, e la vita gli parve a un tratto più 49 X| capace. In questo momento di vita intellettuale, la parola 50 X| si afferra un momento di vita come una rivelazione.~ ~ 51 X| ogni cosa si animava di una vita nuova. Gualberto camminava 52 X| poteva più vivere.~ ~La vita ideale si era spenta, la 53 X| ideale si era spenta, la vita vera era lontana, tanto 54 X| la natura rigogliosa e la vita reale lo chiamassero a sè 55 X| aveva apparenza solenne; la vita comune degli uomini sembrava 56 X| sconosciuta, mentre un'altra vita, grande, misteriosa, primitiva, 57 X| confronto della lieta istoria di vita che gli narravano qui le 58 X| sembravangli carezze; quel calore, vita e movimento.~ ~Giunto presso 59 X| deforme. Eppure di quanta vita era stato animato un giorno, 60 X| fanciullo ebbro di luce e di vita.~ ~Quel suo viso, bello, 61 X| le nuove dell'alba della vita narrandogli con ironia dei 62 X| crescere e durare nella vita comune degl'uomini? E il 63 X| avesse preso parte alla vita di tutti i secoli che erano 64 XI| tornasse a vivere nella vita comune di tutti, a gustarne 65 XI| Andava egli debitore della vita ad un turpe delitto o all' 66 XII| pure ricomincerai una nuova vita. –~ ~Gualberto gli rispose 67 XII| volessi, accomunare la mia vita alla sua? – aggiunse il 68 XII| essa ha popolato la mia vita di immagini immortali e 69 XII| mi conosca meglio. La mia vita, il mio avvenire debbono 70 XIV| a manifestare nella sua vita, côlto nel trasporto più 71 XIV| colle più umili gioie della vita per trarne conforto. Gualberto 72 XIV| i miei affetti, tutta la vita del mio spirito, tutte le 73 XV| improvvisamente alla sua vita di prima. Per un momento, 74 XV| minuti particolari della sua vita in Roma; rivide la sua camera, 75 XVIII| quel disordine pieno di vita, quelle spoglie ancor verdi 76 XVIII| nel passato dieci anni di vita perduti e peggio che perduti, 77 XXI| alle piccole gioie della vita lieta, spensierata, nè ai 78 XXI| le anguste pareti della vita domestica.~ ~– No, – rispose 79 XXI| ogni avvenimento della sua vita.~ ~– La rammento, – disse; – 80 XXI| di aver dedicato la sua vita a compiere un'opera che 81 XXII| i particolari della sua vita in Roma, gli avvenimenti 82 XXII| sinora un còmpito nella vita, e l'ho finito; finito male 83 XXII| apoplettico metteva in pericolo la vita del vecchio conte.~ ~Jeronima, 84 XXV| dolorosa esperienza della vita, era giunta prima di lui 85 XXV| pace, sento già che la mia vita appartiene alle lotte dei