Cap.

 1     I|          quasi fossero dipinti. Ma via via che guardava il fondo
 2     I|            fossero dipinti. Ma via via che guardava il fondo del
 3    II|         avviata decisamente per la via tracciata da quell'intelligente
 4    IV|         cercare di toglierlo dalla via in cui l'indirizzerò e che
 5   VII|      Gualberto non entrò in quella via esitante o pauroso; vi entrò
 6   VII|        poveri che incontravano per via, vagando a piedi, soli,
 7   VII|           continenti, cercando una via immortale nel cielo.~ ~Egli
 8   VII|      spinto arditamente per quella via, e con arte mirabile avevano
 9   VII|     avevano anzi spinto per quella via.~ ~È così – dicevano – che
10   VII|     aspetto della natura, la quale via via che s'avvicinava al
11   VII|         della natura, la quale via via che s'avvicinava al castello
12  VIII|          braccio per proseguire la via, – e gli Ardenberg non ebbero
13  VIII|          libri dovessero portargli via dei cari pensieri, delle
14    IX|      viaggiatore assalito lungo la via dai briganti.~ ~Le aveva
15    IX|         pezzenti lungo la pubblica via, delle ridicole sofferenze
16    IX|         hanno saputo scegliere una via modesta e vera, non falsa
17    IX|           Gualbertocrede che la via che scelsi fosse buona?~ ~
18    IX|          tornerà ad incontrare per via le più vecchie credenze
19    IX|         più vicino alle cose reali via via che s'allontanava da
20    IX|         vicino alle cose reali via via che s'allontanava da quelle
21    IX|          sera diventava più fredda via via che il tempo passava
22    IX|           diventava più fredda via via che il tempo passava e che
23     X|           sua stanchezza diminuiva via via che camminava; era agitato,
24     X|           stanchezza diminuiva via via che camminava; era agitato,
25     X|          altri tempi illuminata la via della fede e che ora lo
26     X|          poi, ad ogni svolta della via rivedeva la propria ombra,
27     X|      ripetè più volte innalzandosi via via che volava, in forma
28     X|         più volte innalzandosi via via che volava, in forma di
29     X|        voce che ti arrestava sulla via di Damasco, ti saresti lasciato
30     X|           Cercò con lo sguardo una via per scendere nella valle
31    XI|       corrugarsi della sua fronte. Via via che quell'uomo guardava,
32    XI|   corrugarsi della sua fronte. Via via che quell'uomo guardava,
33    XI|        ombre degli alberi andavano via via distendendosi sull'erba
34    XI|          degli alberi andavano via via distendendosi sull'erba
35    XI|       svegliasse davvero.~ ~– Vada viadisse la donna impaurita, –
36    XI|                   Per carità, vada via, non vede che si muove,
37    XI|           farò come vuole, ma vada via subito – diceva ansiosa
38    XI|              e lo sconosciuto andò via proprio quando Gualberto
39    XI|          fece una mossa per fuggir via. Ma Gualberto spinto da
40    XI|            quando glielo portarono via, l'angoscia silenziosa e
41   XII|         più dolce, parve divenisse via via che lo fissava, più
42   XII|         dolce, parve divenisse via via che lo fissava, più affettuoso,
43  XIII|        disse che aveva smarrito la via in quella mattina, le narrò
44  XIII|        sicurezza ed energia per la via che è stata scelta per me. –~ ~
45   XIV|            umani. Non ho scelto la via lunga e distante che percorre
46   XIV|            balocchi e gli portasse via il più bello.~ ~Egli aveva
47   XIV|      dormire ancora.~ ~– Non andar via, Jeronima, – disse, quasi
48   XIV|            paura.~ ~– No, non vado via; dormi che io sono qui,
49   XIV|           che Gualberto ti portava via! –~ ~Jeronima si scosse
50    XV|         che gli avea tracciato una via che avrebbe seguìta irrevocabilmente.
51    XV|             indirizzarli sulla sua via.~ ~E in tutti questi disegni
52   XVI|           mentre io prego, tu vada via; che poi ti cerchi e non
53   XVI|            dati oggi e tu li getti via! – esclamò mestamente.~ ~–
54   XVI|     mestamente.~ ~– Non li getterò via, ma li metterò altrove, –
55  XVII|            più, me lo sarò portato via io. Sarà tutto mio... –
56 XVIII|            giungervi non visto. La via che egli doveva percorrere
57 XVIII| irrevocabilmente di seguire questa via.~ ~– Ma perchè? – chiese
58 XVIII|             quasi correndo, per la via d'onde era venuto.~ ~
59    XX|         poco! Le era stato portato via, era stato sacrificato per
60   XXI|   incominciato a discernere la sua via nell'avvenire, e questa
61   XXI|          suo intelletto. Su quella via lo accompagnava la pura
62   XXI|           irrevocabilmente per una via, dalla quale non s'esce
63   XXI|            moriva sulle sue labbra via via che Gualberto gli parlava,
64   XXI|        moriva sulle sue labbra via via che Gualberto gli parlava,
65   XXI|          lungamente in silenzio; e via via che lo guardava gli
66   XXI|      lungamente in silenzio; e via via che lo guardava gli appariva
67  XXII|            quando ci rivedremo! La via che percorrerò sarà ardua,
68  XXII|         feretro del suocero.~ ~Per via, essi incontrarono un altro
69   XXV|            grande e bello, e nella via che mi traccia la tua mano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License