Cap.

 1   Pre|      storia vera e accomodare le cose in modo che la verità di
 2   Pre|          nell'associazione delle cose più elevate alle più umili
 3    II|          e opere preziose; tutte cose per gli eletti di questo
 4   III|         quei giorni che tutte le cose migliori di questo mondo
 5   III|     fosse, per la bellezza delle cose che le stavano d'intorno;
 6    VI|        non rivelare ad alcuno le cose che avrei fatte. –~ ~Beatrice
 7   VII|    mirabile, e aveva condotto le cose in modo che la contessa
 8   VII|      idee; sapevano porgergli le cose in modo che in lui non nascesse
 9   VII|          andavano disadorne le cose umane. E lo spirito eletto
10   VII|          il bisogno di vedere le cose rivestite con grazia e con
11   VII|        insolitamente vicino alle cose alte, inarrivabili. Le magnificenze
12   VII|       creduto prendere per  le cose migliori; aveva unito Cristo
13   VII|         ancora più vicine quelle cose belle; provava il bisogno
14   VII|      tranquillità maggiore nelle cose di religione, nascevano
15   VII|          ignorante di moltissime cose della vita reale. Tranne
16   VII|        suoi sdegni alteri per le cose volgari, non sapevano che
17   VII|     dalla gioia e dal dolore. Le cose profane e reali, le abbiette
18  VIII|       agli altri per modo che le cose loro egli non le intendeva;
19  VIII|           mentre aveva di alcune cose timori infantili, invincibili.
20  VIII|      intuizione più chiara delle cose istintive che delle altre;
21  VIII|        un fantasma, passa fra le cose di questo mondo senza aver
22  VIII|       mazzo che rappresentava le cose che gli erano state più
23  VIII|        originale di giudicare le cose e le persone. Non era però
24  VIII|        allorchè discorreva delle cose che riguardano la vita comune
25    IX|         – per non capire certe cose; – e poi aggiunse forte:~ ~–
26    IX|         veste che si fanno certe cose, – pensò fra .~ ~Allorchè
27    IX|        le vedeva mescolarsi alle cose mortali con maraviglia e
28    IX|         esigenza il volere nelle cose dello spirito?~ ~– L'indiscrezione
29    IX|     ragazzo credulo ancora delle cose di questo mondo, e che neghi
30    IX|          Il conte ha detto delle cose giuste, ma non ha risposto
31    IX|       pensare alla gravità delle cose provate da lei; forse questo
32    IX|     messo la mano sulle più alte cose, che mi credevo capace dei
33    IX|     trovai che non è fuori delle cose che agitano e commuovono
34    IX|       Forse m'inganno e parlo di cose che non saranno vere. Ma
35    IX|          sentiva più vicino alle cose reali via via che s'allontanava
36    IX|        che egli stringeva con le cose della terra; era il simbolo
37     X|        disgusto e di sazietà; le cose fatte e pensate dagli altri
38     X|        annoverava fra le vecchie cose che perdeva, non sapendo
39     X|          istante a quelle stesse cose che lo chiamavano, che lo
40     X|      Jeronima soltanto, non alle cose dette da lei; la rivedeva
41     X|         intricati sentieri delle cose terrene. Ma poi, ad ogni
42     X|    ironia; dopo tante e maggiori cose perdute che cos'era per
43     X|          diritto di godere delle cose che vedeva intorno a .
44     X|         severo, gli parve che le cose che lo circondavano fossero
45     X|        tu non vuoi essere fra le cose che stanno per finire e
46     X|     germe ancora nascosto fra le cose imputridite, ma che sorge
47     X|        non è mai più vicino alle cose piccole e puerili di quando
48    XI|  maggiormente l'importanza delle cose che stava per dire.~ ~–
49    XI|         ti coglie dicendo queste cose?... disse Gualberto, poi
50  XIII|          biblioteca. Aveva tante cose da dirle!~ ~In quel mentre
51   XIV|          vivacità Gualberto – le cose che m'ha detto hanno portato
52   XIV|          ricercare continuamente cose che la parte più forte e
53   XIV|            ho rinunciato a molte cose che ancora non conosco...
54   XIV|        sole, finchè vivo. Quante cose intendo ed indovino ora,
55   XIV| rendermene conto, perchè le sole cose che potrei dire sono tali,
56   XIV|        come se le parole fossero cose reali che potessero far
57   XIV|      Ermanno, perchè dici queste cose? Non sai che qui tutti ti
58    XV|           che è bello e sa tante cose e intende tutto così presto!~ ~
59   XVI|       con Gualberto, avevi tante cose da dire... – replicò Ermanno:
60   XVI|          è tanto bello, sa tante cose, e in chiesa forse le grandi
61   XVI|            Perchè pensi a queste cose?~ ~– Non so perchè, – disse
62 XVIII|    Gualberto, parleremo di molte cose serie che ci riguardano. –
63 XVIII|        bisogno, per intendere le cose di questo mondo, di luce
64 XVIII|          idee colla figura delle cose che pensa, e che connette
65    XX|      discorrere con Gualberto di cose serie. Le saprai a suo tempo –
66   XXI|               Dissi allora delle cose, azzardai dei giudizi –
67   XXI|         A che serve dirmi queste cose? – replicò sempre tranquillo
68  XXII|          e ritrovare fra genti e cose nuove la perduta tranquillità
69   XXV|          non se ne parli. Le son cose non di oggi, ma dei giorni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License