Cap.

 1     I|             Tirolo. Visto da lontano sembrava che la parte posteriore
 2     I|             sotto ai raggi del sole, sembrava scherzare allora festosamente
 3     I| superstiziose delle altre contadine; sembrava anzi ricercare la solitudine.
 4    II|           quasi infantile, che a lui sembrava ingenuità, ed una fede semplice,
 5   III|     convincersi della triste verità, sembrava non potersene consolare,
 6   III|            altissimi monti, a' quali sembrava appoggiarsi un lato del
 7   III|         negato agli altri.~ ~A Guido sembrava in quei giorni che tutte
 8    IV|       sguardo fisso paurose visioni. Sembrava che meditasse qualche disperato
 9    IV|         immagini vaghe e confuse. Le sembrava d'essere con Guido in un
10     V|             come fanno i semplici, e sembrava che cercasse di rammentare
11     V|        febbrile; quella creatura gli sembrava un documento vivente da
12   VII|       mancavano al vecchio edificio. Sembrava che con solerte vigilanza
13   VII|             un abito sacerdotale che sembrava messo a caso o per ischerzo
14   VII|         sopra il livello comune; gli sembrava di affratellarsi con tutti
15   VII|     desiderio insolito di rivederla. Sembrava che il lungo malore avesse
16   VII|              il bello primitivo, che sembrava toccargli l'immaginazione
17  VIII|              familiari con lui. Ella sembrava indifferente a tutto e a
18  VIII|          favellare il suo amore, non sembrava più tale. Lo guardò più
19  VIII|         forza di volontà di Jeronima sembrava crescere anzichè scemare
20  VIII|             belle legature dorate, e sembrava avesse davanti agli occhi
21  VIII|         forte in questo momento; gli sembrava che quei libri dovessero
22    IX|        amorevole, che certe volte le sembrava intollerabile. Abituata
23    IX|           poggiata a quel parapetto, sembrava il ritratto vivente di una
24    IX|              qual modo Jeronima, che sembrava donna colta e intelligente,
25    IX|           parlato con suo padre. Gli sembrava che la veste che indossava
26    IX|           melodioso delle sue parole sembrava dileguare fra le ombre della
27    IX|         melodiosa di Jeronima.~ ~Gli sembrava di avere vicino a  una
28    IX|             sua elegante persona gli sembrava averle già vedute o sognate;
29     X|             Non potendola vedere gli sembrava aver perduto anche la sola
30     X|        posava sull'erbe fiorite; gli sembrava che quella forma apparisse
31     X|              del sole.~ ~Quell'ombra sembrava frammettersi continuamente
32     X|            tanto lontana che non gli sembrava possibile di poterla mai
33     X|              ritratti degli avi; gli sembrava di uscire ora per la prima
34     X|           che cresceva col moto, che sembrava alimentarsi col calore del
35     X|             vita comune degli uomini sembrava esservi sconosciuta, mentre
36     X|           quella persecuzione.~ ~Gli sembrava che i suoi pensieri dovessero
37     X|              che lo soffocava.~ ~Gli sembrava d'essere vicino a rinascere,
38     X|        velato e ardente ad un tempo; sembrava aver l'occhio torbido di
39     X|             letto di un torrente che sembrava abbandonato anch'esso come
40     X|         metamorfosi; l'altera natura sembrava osservarlo sdegnosa, lui,
41     X|            mentre egli così pensava, sembrava farsi più cupo.~ ~Le umili
42     X|            di spirale.~ ~A Gualberto sembrava veramente che quell'uccello
43     X|         delle grandi elevazioni, gli sembrava che l'intera natura lo guardasse
44     X|             S'era mai dato il casosembrava dire lo schernitore che
45     X|            sapeva, non capiva altro. Sembrava vi fosse un estraneo 
46     X|         valle andando laddove questa sembrava aprirsi scendendo verso
47     X|            teneva desto. Quel ronzìo sembrava prodotto dalle mille voci
48    XI|              in tuono solenne mentre sembrava confusa e imbarazzata nello
49    XI|              e rassegnata colla qual sembrava accompagnarlo anche adesso,
50  XIII|      rivelato la sua origine, ma gli sembrava che anch'essa, come gli
51  XIII|        conosceva la sua origine, gli sembrava di appartenere più da vicino
52  XIII|             guardava mestamente, gli sembrava che nel fare un bene a lui
53   XIV|          attenzione da ogni movenza, sembrava ascoltare con rispetto pietoso.~ ~
54   XIV|            voce bassa, e quella voce sembrava a Gualberto un incanto,
55   XIV|      sorridere a quel modo. Essa gli sembrava un'altra. Dei grossi goccioloni
56   XIV|         gravi cortine di damasco, le sembrava che il vento muovesse quelle
57   XIV|              il quale lo spirito suo sembrava dovesse lacerarsi, dividersi,
58   XVI|              scemo, che da poche ore sembrava mutato e parlava in un modo
59   XVI|            ora un cassettone, ora le sembrava si fosse messo a sedere,
60  XVII|           mormorava dolcemente e gli sembrava che lo chiamasse; la febbre
61 XVIII|               Questa strana creatura sembrava nata per interpretare, nel
62   XXI|         esser solo ad abitarvi e gli sembrava che tutti gli altri fossero
63   XXI|            ore il conte di Ardenberg sembrava invecchiato di parecchi
64   XXI|            la testa di Jeronima, che sembrava inginocchiata accanto a
65  XXII|           sentiva pietà di lui; e le sembrava commettere un'ingiustizia
66 XXIII|            Jeronima e che dall'abito sembrava una persona di servizio,
67 XXIII|           natura splendeva di luce e sembrava godesse della propria bellezza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License