Cap.

 1   Pre|      pregio: la verità.~ ~Da che parte potevo io dunque rifarmi
 2   Pre|        aggiunta al racconto, una parte di storia che continua fuori
 3   Pre|          agli altri, dal prender parte efficacemente alla vita
 4     I|          lontano sembrava che la parte posteriore del fabbricato
 5     I|     acque, essa guardava da ogni parte con gli occhi pieni di lagrime;
 6    II|   dovevano sempre costituire una parte delle proprietà di un gran
 7   III|        stare in città la maggior parte dell'anno. Fecero parecchi
 8   III|        domenica, mentre, d'altra parte, dava prova di altissimo
 9   III|         del solito; tutta quella parte del castello e il bosco
10    IV|    entrambi la mia vendetta. Per parte mia vi prometto che sarà
11     V|         rivoltosi di nuovo dalla parte della culla li vide entrambi.
12    VI|     amore sempre vivo, le faceva parte dei suoi disegni per l'avvenire
13    VI|   Campaldi o qualche inganno per parte della Rosalìa che scrutava
14   VII|      tentativo di ribellione per parte del ragazzetto.~ ~Egli fu
15   VII|        s'era accorto che già una parte del suo essere morale gli
16   VII|          da non accorgersi quale parte fosse.~ ~Anche la sua fede
17   VII| cavalleresche, ereditate d'altra parte; sentimenti d'orgoglio,
18  VIII|   portasse in ogni argomento una parte maggiore di attenzione di
19  VIII|       ragione. Jeronima prendeva parte al discorso in modo ben
20  VIII|        aveva rinunciato alla sua parte, alla giovinezza, alle speranze
21    IX|          però aveva preveduto in parte ciò che doveva accadere.~ ~
22    IX|          disperazione. Oh quanta parte di  aveagli preso la sua
23    IX|         illuminava solamente una parte della gran tavola di legno,
24    IX|           che egli nascondeva in parte fra le mani, si posava sulla
25    IX|       Non accetto, Gualberto, la parte di una divinità di secondo
26     X|         perfino da quella triste parte di  che tormentava l'altra;
27     X|       angusto, mentre dall'altra parte lo circondavano altre balze
28     X|         volse il capo dall'altra parte e guardò il cielo, la luce,
29     X|         più!~ ~– Tu non vuoi far parte di un tutto: tu che credi
30     X|        ha bisogno di tutto, ogni parte della sua attività intellettuale
31     X|          riflessione quell'altra parte di lui che traeva la sua
32     X|      monte, lo risalì dall'altra parte e giunse finalmente dal
33     X|       mattino, come avesse preso parte alla vita di tutti i secoli
34     X|          Gli pareva d'aver preso parte a tutte le fiabe, a tutti
35     X|  istintivamente si avviava dalla parte più larga e chiara, scegliendo
36    XI|         di udire dei passi dalla parte ove era andato il forestiero,
37  XIII|     adorata aveva provato la sua parte di gioia e di dolore, e
38   XIV|        continuamente cose che la parte più forte e migliore di
39   XIV|      mano; – voglio tutta quella parte di te che non è posseduta
40   XIV|        ai nostri affetti. La mia parte nel mondo mi sembra facile
41   XIV|         volse il capo dall'altra parte.~ ~– Che cos'hai, Ermanno? –
42   XIV|          e guardò, a caso, dalla parte della finestra; vide, traverso
43    XV|    realtà, e mancandogli d'altra parte il nutrimento artificiale,
44    XV|          giusto di lui?~ ~La sua parte era ardua, richiedeva abnegazione
45    XV|      avvenire, Jeronima aveva la parte maggiore; a lei sempre pensava,
46 XVIII|      concitato, guardava da ogni parte, respirando la fragranza
47 XVIII|      fedele servitù, a cui debbo parte della mia liberazione;»
48 XVIII|         volse il capo dall'altra parte, mormorò ancora qualche
49 XVIII|    Rinnegare dinanzi a tutti una parte di me! È impossibile, ho
50 XVIII|     pensiero senza forma. Tu fai parte della classe che vive di
51 XVIII|       fui soltanto educato a far parte di quella seconda categoria
52   XIX|          svolazzava sempre sulla parte esterna della finestra;
53    XX|     acquistare se non una debole parte del suo amore paterno. Ermanno
54    XX|   silenzioso, senza prendere più parte ai suoi divertimenti favoriti,
55   XXI|        non avesse udito la prima parte della risposta di Gualberto. –
56   XXI|      quello che lascia viva ogni parte del corpo e uccide il pensiero;
57   XXI|      vostro intelletto, prendere parte ai vostri studi, abbandonati
58   XXI|         volse il capo dall'altra parte.~ ~Il conte la strinse con
59   XXI|      guardò verso il lago quella parte del suo castello che egli
60  XXII|       poi guardò il lago, quella parte del lago che giaceva sotto
61  XXII|           ardente; ora facendole parte dei suoi disegni, descrivendole
62   XXV|        Ciò che per il volgo è la parte di uno solo, noi daremo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License