Cap.

 1   Pre|          Allora soltanto, quando lo spirito si sente così libero e sereno
 2   Pre|             il Gualberto del nostro spirito sveste il suo abito per
 3   Pre|       momento della vita del nostro spirito, se il cervello non è ancora
 4   Pre|        storia dell'evoluzione dello spirito nostro ha sempre un pregio
 5   Pre|         eleganza nell'arte, e nello spirito, del sapere e dell'ingegno
 6    II|          gente elegante, côlta e di spirito, degna infine di ripetere
 7    II|        hanno difficilmente in  lo spirito innovatore di quelle più
 8     V|             e le sottigliezze dello spirito, che doveva interpretare
 9   VII|         attrattiva dei modi e dello spirito suo, pei quali pregi non
10   VII|            di fede e di speranza lo spirito di Gualberto. Egli sapeva
11   VII|       disadorne le cose umane. E lo spirito eletto ed aristocratico
12   VII|           dominio delle opere dello spirito, elevarsi sopra il livello
13   VII| approfittare delle tendenze del suo spirito. Ma alcuni di essi si sgomentavano
14   VII|      affetti terreni; pareva che lo spirito suo, stanco di vagare nelle
15   VII|    provocava nell'inconsapevole suo spirito raffronti colla sontuosa
16   VII|          diretto della realtà. E lo spirito suo seguendo quella china
17   VII|           ed alpestre, sentì che lo spirito suo non seguiva più il solito
18   VII|        Gualberto sentiva che il suo spirito s'era maturato, s'era fatto
19  VIII|             più della moglie, ma lo spirito aveva sempre mordace, vigoroso
20  VIII|    sconosciuto nell'indagare quello spirito ritroso; gli venivano delle
21  VIII| cavalleresca. Sentì vicino a  uno spirito eletto che moriva di sete
22  VIII|          modi, – disse piano. – Uno spirito come il tuo, non dev'essere
23    IX|             un certo riserbo al suo spirito agitato; egli amava sentirsi
24    IX|           tentazione travagliava lo spirito di Gualberto.~ ~Una tentazione
25    IX|       raggio, come vi riscaldava lo spirito intirizzito, come lo accarezzava
26    IX|             volere nelle cose dello spirito?~ ~– L'indiscrezione è nociva
27    IX|           il conte alzandosi. – Uno spirito riflessivo non si lascia
28    IX|           le piaghe puerili del suo spirito? farebbe sapere a tutti
29    IX|            di quegl'impudichi dello spirito, gente moralmente senza
30    IX|      ridicole sofferenze del povero spirito loro? Chi di noi – aggiunse
31    IX|            intendano le lotte dello spirito, la coscienza elevata che
32    IX|     immortale che m'aveva invaso lo spirito ed ora lo ha lasciato deserto?
33    IX|          realtà ciò che aveva nello spirito? Hanno ambizioni, desideri
34    IX|       bisogno travaglierà allora lo spirito umano? Avrà bisogno di pace,
35    IX|             la prostrazione del suo spirito che lo ricacciava fra quella?
36    IX|            sole austere gioie dello spirito, stavano frugando e rifrugando
37    IX|              è un'abitudine del mio spirito, forse una manìa... Ella
38     X|       periodo; in quello, in cui lo spirito nostro si ritrova solo fra
39     X|          altri pèrdono valore, e lo spirito, ripiegandosi sopra  stesso,
40     X|            il quale una forma dello spirito nostro muore e ne nasce
41     X|         soffocante, mentre di  lo spirito suo chiedeva ad ogni istante
42     X|          riposare in verun modo. Lo spirito suo rassomigliava al corpo
43     X|          esso come quei cenci dallo spirito che lo teneva vivo; poichè
44     X|             anche superstizioso. Lo spirito umano non è mai più vicino
45     X|            a tutti i martirii dello spirito umano, dacchè questo poteva
46  XIII|           di trasformazione del suo spirito, questo fatto non poteva
47  XIII|     continuò a dire Gualberto. – Lo spirito mio è in pace ormai; la
48   XIV|      pensiero, tutte le gioie dello spirito per un affetto, – continuò
49   XIV|            potrà fecondare anche lo spirito e farlo più grande.~ ~–
50   XIV|             e gli sconforti del mio spirito. –~ ~Jeronima non rispose,
51   XIV|            un dolore che feconda lo spirito e lo fa diventar grande?
52   XIV|      affetti, tutta la vita del mio spirito, tutte le adorazioni, di
53   XIV|           nascosto, per il quale lo spirito suo sembrava dovesse lacerarsi,
54 XVIII|             e le forze vive del suo spirito giacevano tronche e sparse,
55 XVIII|           in grado di sostenere. Lo spirito mio – disse con minore serietà –
56 XVIII|         quella che legge e pasce lo spirito di parole scritte; e la
57   XXI|             alle grandi lotte dello spirito, non alle piccole gioie
58   XXI|       avvelenare, far morire il mio spirito; avete voluto dopo averlo
59   XXI|        conforto nelle parole di uno spirito eletto; ora mi sento sicuro
60  XXII|           sempre l'impronta del suo spirito elevato, energico, mentre
61  XXII|            Tutta l'attività del suo spirito era rivolta a tener viva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License