IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] modesto 3 modi 5 modificati 1 modo 59 moglie 18 molestata 1 mollemente 1 | Frequenza [« »] 59 chi 59 mia 59 mio 59 modo 58 avrebbe 58 solo 57 campaldi | Emilia Ferretti Viola (alias Emma) La leggenda di Valfreda Concordanze modo |
Cap.
1 Pre| e accomodare le cose in modo che la verità di ieri rassomigliasse 2 II| quanto era avvenuto, il modo di operare del conte sarebbe 3 II| e dopo essersene fatto a modo suo un amico e compagno 4 III| vecchie credenze.~ ~Questo modo di entrare ed uscire dal 5 III| sentiva di vivere in un modo compiuto e intenso. Ogni 6 III| pensava, dal canto suo, al modo di compiere una vendetta 7 III| rasserenò. Egli aveva trovato il modo di vendicarsi.~ ~ 8 IV| quasi avesse trovato il modo di vendicarsi, e ne gioisse. 9 IV| che sarà da me trattato in modo da non poter dubitare ch' 10 IV| nè adoperarsi in verun modo perchè egli da quella si 11 IV| cosa fosse finita a quel modo.~ ~La mattina seguente, 12 VI| Il conte era assente, il modo d'introdurre l'artista nell' 13 VII| degli Ardenberg; a questo modo aveva compiuta la sua vendetta 14 VII| Ottone aveva trovato il modo di vendicarsi, e non era 15 VII| aveva condotto le cose in modo che la contessa non potesse 16 VII| sapevano porgergli le cose in modo che in lui non nascesse 17 VII| non so che di profano, un modo di prendere con indiscrezione, 18 VII| prete che parlava a questo modo diceva il vero. La vita 19 VII| china aveva inteso a quel modo la religione, la vita, l' 20 VIII| dissimile agli altri per modo che le cose loro egli non 21 VIII| poco, incerto sempre sul modo di contenersi, diffidente 22 VIII| con loro, e se per il suo modo di discorrere o per le sue 23 VIII| anni, serbava sempre nel modo di manifestare i suoi desiderii, 24 VIII| egli non sapeva in alcun modo comprendere.~ ~Jeronima 25 VIII| sua intelligenza o nel suo modo originale di giudicare le 26 VIII| prendeva parte al discorso in modo ben diverso degli altri; 27 VIII| apparente, nello stesso modo come rivestiva con cura 28 VIII| altri i quali vivevano in modo tanto differente da quel 29 VIII| decise di aiutarlo in ogni modo. Era una sventura che poteva 30 IX| fatto di chiedere in qual modo Jeronima, che sembrava donna 31 IX| diventato esigente a questo modo, – aggiunse con ironia.~ ~– 32 IX| nell'incredulità. A questo modo eccederai in tutto, e non 33 IX| ferrate, che accresce in ogni modo l'attività e il progresso, 34 IX| rivestirà quell'idea in modo diverso, ma rassomigliante, 35 IX| soprannaturali, ad interpretare in un modo astratto ed imaginoso quelli 36 IX| adorate, delle quali in nessun modo avrebbe mai potuto essere 37 X| ritti, nè riposare in verun modo. Lo spirito suo rassomigliava 38 XI| chi ella fosse e in qual modo egli si trovasse nel luogo 39 XII| parole pronunciate a quel modo era non solo la conferma 40 XII| sue parole. – E in qual modo potrei, anche lo volessi, 41 XIII| ironica che era il solo modo col quale gli riusciva di 42 XIII| sentivasi chiamare in ogni modo dalla realtà che lo strappava 43 XIV| parlato adesso a questo modo? mi dica sinceramente perchè? 44 XIV| non so spiegarti in qual modo, ma sento che non saremo 45 XIV| veduta sorridere a quel modo. Essa gli sembrava un'altra. 46 XV| doveva abusare a questo modo della grande bontà e pazienza 47 XVI| sembrava mutato e parlava in un modo che le faceva stupore e 48 XVI| Trento per lui; cercò in ogni modo di fissare la sua attenzione 49 XVI| sorpresa... voglio pensare al modo di farti sempre sorridere, 50 XVII| pregato, era per lui il modo di compiere l'atto maggiore 51 XVIII| per interpretare, nel suo modo semplice e credulo, la graziosa 52 XVIII| compiutamente ciò che sono, in quel modo che l'intendo io, che non 53 XVIII| finito di sorridere a quel modo.~ ~– Perchè tutte le donne... – 54 XX| biblioteca.~ ~Non v'era modo di scusarsi, sua madre era 55 XXI| Gualberto parlasse con lui in modo differente dal solito, nè 56 XXI| suoi occhi brillavano in modo strano e insolito. – Perchè 57 XXI| imagine di Jeronima, ma in modo diverso che non fra le anguste 58 XXI| alla società, di rifarlo a modo suo per vendicarsi, e più 59 XXI| affinchè il conte provasse a modo suo un sentimento d'affetto