Cap.

 1   III|           egli si chiamava Guido Campaldi.~ ~Il conte Ottone non si
 2   III|          bocca di tutti.~ ~Guido Campaldi era figlio di una Ardenberg
 3   III|         apparteneva la madre del Campaldi, soleva essere specialmente
 4   III|       giovanissima, lasciando al Campaldi desolato un solo figliuolo.
 5   III|      incontrò a Vienna con Guido Campaldi e lo invitò a soggiornare,
 6   III|          del mattino seguente il Campaldi partiva.~ ~Era una mattina
 7    VI|          ma che per mezzo suo il Campaldi riceveva le notizie della
 8    VI|   rileggere quel foglio.~ ~Guido Campaldi, consapevole dello stato
 9    VI|     qualche grave imprudenza del Campaldi o qualche inganno per parte
10   VII|     contessa Beatrice e di Guido Campaldi.~ ~Il conte aveva ottenuto
11    XI|         susurrò il nome di Guido Campaldi.~ ~– Campaldi? – esclamò
12    XI|      nome di Guido Campaldi.~ ~– Campaldi? – esclamò Gualberto cui
13    XI|      nome del celebre artista. – Campaldi...? – ripetè quasi non potesse
14   XII|      Gualberto si volse verso il Campaldi e con una mossa altera,
15   XII|    sguardo fisso negli occhi del Campaldi si fece più dolce, parve
16   XII|          gli stese la mano, e il Campaldi a quell'atto con gioia impetuosa
17   XII|      pensiero di sua madre.~ ~Il Campaldi gli aveva messo le mani
18   XII|      sentodisse finalmente il Campaldi addolorato da quel silenzio –
19   XII|         io ti aiuti? – chiese il Campaldi dolcemente.~ ~– Non ho più
20   XII|         mestizia con la quale il Campaldi accoglieva le sue parole. –
21   XII|            Ma in questo punto il Campaldi l'interruppe con vivacità.~ ~–
22   XII|          di nuovo sul braccio di Campaldi.~ ~– Signore, per carità,
23   XII|          Buona Vaninadisse il Campaldi. – Hai ragione – e le prese
24   XII|       commossa per le parole del Campaldi era in preda ad una grande
25   XII|   parleremo domaniaggiunse il Campaldi.~ ~– Sì... domani... – replicò
26   XII|       alzò gli occhi e guardò il Campaldi con riconoscenza.~ ~– Lo
27   XII|          si aprì dinanzi a loro. Campaldi si fermò. Stese le mani
28  XIII|       Non l'amava meno dacchè il Campaldi gli aveva rivelato la sua
29  XIII|         donna che aveva amato il Campaldi, che aveva dato con l'imprevidenza
30  XIII|       quella parola. E dacchè il Campaldi l'aveva proferita, egli
31   XIV|     disse, tranne l'incontro col Campaldi.~ ~Jeronima ascoltava in
32    XV|       Poi pensò con tenerezza al Campaldi, a sua madre, a Jeronima.
33 XVIII|  casuccia della Rosalìa.~ ~Guido Campaldi l'aveva visto venire, l'
34 XVIII|         si abbracciarono; poi il Campaldi si scostò un pochino da
35 XVIII|          notte, – disse piano il Campaldi a Gualberto, – il temporale
36 XVIII|       Gualberto si scosse; ma il Campaldi ammiccò coll'occhio, per
37 XVIII|       silenziosa. Gualberto e il Campaldi ascoltavano con attenzione
38 XVIII| stanchezza, si assopì; allora il Campaldi fece segno a Gualberto di
39 XVIII|       sopra un foglio bianco, il Campaldi, aveva incominciato a disegnare
40 XVIII|        sopra di me, – rispose il Campaldi. – Certe ragioni sottili
41 XVIII|             ribattè vivamente il Campaldi, – soltanto non mi piace;
42 XVIII|         mia dimora, – rispose il Campaldi. Gualberto balzò dalla seggiola
43 XVIII|        dopo un breve silenzio il Campaldi, fissando con insistenza
44 XVIII|    guardò francamente in viso al Campaldi.~ ~– Sì, – rispose. Vi fu
45 XVIII|       certo? – domandò ancora il Campaldi.~ ~– Sì, – replicò colla
46 XVIII|      profondamente suo padre. Il Campaldi tacque ancora, ma non lo
47 XVIII|   inconcepibile supposizione del Campaldi.~ ~– Perchè? – domandò,
48 XVIII|   Rosalìa chiamò ad alta voce il Campaldi.~ ~Questi, maravigliato
49 XVIII|      avvenuto, dimmi tutto? – Il Campaldi scrutava la fisonomia pallida
50 XVIII|       tranquillò a un tratto. Il Campaldi lo guardava sempre, sebbene
51 XVIII|         lago! –~ ~Gualberto e il Campaldi a quelle parole si guardarono
52 XVIII|       disse con voce commossa il Campaldi.~ ~– E tu?... – domandò
53  XXIV|        poi gli stese la mano. Il Campaldi si chinò baciando quella
54  XXIV|        venuta di Gualberto.~ ~Il Campaldi avea partecipato a suo figlio
55  XXIV|    conversazione era animata; il Campaldi parlava con vivacità, con
56  XXIV|    riaccompagnava gli amici e il Campaldi alle loro vetture, la contessa
57   XXV|     tempo, e allora... allora il Campaldi darà ad essa il conforto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License