Cap.

 1   Pre|      nell'incerto fluttuare del pensiero umano, nella lotta affannosa
 2   Pre|       più intime ed elevate del pensiero?~ ~Perchè si scandalizzerà
 3   Pre|  momentaneamente l'attività del pensiero, la speranza incessante,
 4   Pre| equilibrio morale; che non v'ha pensiero alto, aspirazione ardita
 5    II|      rivide improvvisamente col pensiero tutti i ritratti degli scemi
 6   III|        volgendo ancora a lei il pensiero innamorato, affidava a persona
 7    IV|    infelicità senza rimedio; il pensiero di vendicarsi bastava a
 8    IV|         a tranquillarlo, e quel pensiero dominava nella sua mente
 9    IV|    ritornava invece col vagante pensiero agli anni dell'infanzia,
10    VI|       le glorie dell'arte e del pensiero!... Ci rivedremo, Beatrice,
11   VII|    dovunque egli posasse il suo pensiero, poteva riposarlo fra imagini
12   VII|         l'intensità ardente del pensiero di un adulto. Il giorno
13   VII|        reale non ha ebbrezze di pensiero e di immaginazione, non
14   VII|         tornato molte volte col pensiero alla sua casa, ed aveva
15   VII|      eleganze della forma e del pensiero, di tutti i più vaghi sogni
16  VIII|        quella gioia non ebbe un pensiero triviale; quella sua intelligenza
17  VIII|         regioni più elevate del pensiero, tal fatto era un'abbiezione
18  VIII|        con ogni fibra, con ogni pensiero, con ogni speranza, e mentre
19  VIII|     assieme, lo coglieva questo pensiero, egli si soffermava incerto,
20  VIII|        mia fede combattendo col pensiero l'errore e la falsità. –~ ~
21    IX| commozione correva incontro col pensiero a quel debole raggio, come
22    IX|      rispose Gualberto, – di un pensiero immortale che m'aveva invaso
23    IX|        hanno punta. Correva col pensiero dal passato al presente.
24    IX|       spontaneità primitiva del pensiero; ma che per questo si inganna?
25    IX|         mutato, simulato il suo pensiero? Se darà una forma a ciò
26    IX|         potrò adempire senza un pensiero, un affetto che mi animi.
27    IX|        le sue compagne.. Il suo pensiero si avvicinava agli uomini,
28    IX|       invadeva il cuore, con un pensiero gagliardo che spuntava dalle
29    IX|         audacemente nell'intimo pensiero per trovarvi una speranza,
30     X|        mente intenta ad un solo pensiero. Una pagina scritta dall'
31     X|        ora era uomo. E a questo pensiero avrebbe voluto stendere
32     X|      valli lontane, e scese col pensiero al castello di Ardenberg.
33    XI|    delle stanchezze, quella del pensiero.~ ~L'uomo che guardava con
34    XI|        devotamente, indovinò il pensiero di Gualberto, si avvicinò
35    XI|         gli s'affacciava ora al pensiero con una chiarezza improvvisa;
36    XI|       avrebbe voluto che il suo pensiero tacesse dinanzi a questa
37   XII|    misteriosa delle fibre e del pensiero lo traeva con violenza a
38   XII|        turbava dolorosamente il pensiero di sua madre.~ ~Il Campaldi
39   XII|          Io vissi vent'anni col pensiero di te mentre tu non mi conosci
40   XII|   memoria di tua madre e il mio pensiero ti visitava nella culla
41   XIV|         tanto bella, che il suo pensiero involontariamente la popolava
42   XIV|  darebbero tutta la potenza del pensiero, tutte le gioie dello spirito
43   XIV|            mi sorregga un forte pensiero... Mi pare... – aggiunse
44    XV|      solo con insistenza, ma il pensiero di lei lo turbava, gli faceva
45   XVI|      leggeva; pensava, e il suo pensiero tornava alla sola sorgente
46 XVIII|        ma non fra la nebbia del pensiero, cercare l'incerto fluttuare
47 XVIII|         marmo, e non intende il pensiero senza forma. Tu fai parte
48   XXI|       conte.~ ~– Abbiamo mutato pensiero entrambi, – rispose; – ho
49   XXI|     parte del corpo e uccide il pensiero; avete voluto avvelenare,
50   XXI|     sentimento ha un valore, il pensiero ne ha un altro – rispose
51   XXI|  insigni della mente umana, col pensiero infastidito da un bacio
52   XXI|      ciò. Ho già rivolto il mio pensiero al padre che offrì di soccorrermi
53  XXII|        più alti e più belli del pensiero. Basterà a te la memoria
54  XXIV|        anch'essa, e con gentile pensiero volle dar tempo ad entrambi
55  XXIV|     sola, di raccogliere il suo pensiero, di volgere la mente con
56   XXV|       insieme, umili operai del pensiero, le pietre ai nuovi edifizi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License