IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giornate 1 giorni 24 giorno 66 giovane 56 giovanetta 1 giovanetto 3 giovani 5 | Frequenza [« »] 57 campaldi 57 lago 57 uno 56 giovane 56 pensiero 56 poteva 56 rosalìa | Emilia Ferretti Viola (alias Emma) La leggenda di Valfreda Concordanze giovane |
Cap.
1 I| gli amori di una bella e giovane contessa di Ardenberg con 2 I| dirottissima pioggia, il giovane paggio, ferito barbaramente, 3 II| altra contessa di Ardenberg, giovane e bella quanto lo era stata 4 II| intelligenza.~ ~Allorchè la giovane contessa soffermavasi quasi 5 II| riusciva. Angosciato per la giovane contessa che aveva abbandonata 6 II| bimbo, – disse dolcemente la giovane madre.~ ~– Lo vedrai più 7 III| scemo non era più per la giovane contessa che un congiunto 8 III| questi ultimi anni, la timida giovane, che non aveva nè molto 9 III| bellissimi versi, ricco, giovane, festeggiato da tutti; egli 10 III| se non quando la fama del giovane scultore aveva messo il 11 III| Allorchè il nome del giovane scultore fu messo a pari 12 III| primi giorni di settembre il giovane artista giungeva al castello 13 III| risoluto di vendicarsi. Il giovane artista tremò per Beatrice. 14 IV| IV.~ ~Il bel volto della giovane moglie di Ottone diventava 15 V| porta e chiamò piano.~ ~Una giovane balia si presentò, salutò 16 V| rispose intimidita la giovane donna.~ ~– Sta bene, – disse 17 VII| insistenza da più di un'ora un giovane che era seduto all'altra 18 VII| impazienza. Tutto il viso del giovane era nella luce; teneva gli 19 VII| momento. La persona del giovane spariva nell'ombra del gran 20 VII| sorrideva.~ ~A un tratto il giovane chiuse il libro, passò rapidamente 21 VII| persona alta e snella del giovane, ravvolto con garbo artistico 22 VII| l'entusiastica indole del giovane agevolò di molto ad essi 23 VII| eletto ed aristocratico del giovane disdegnava quanto v'ha di 24 VII| nel cuore e nella mente il giovane Gualberto.~ ~Pochi mesi 25 VIII| diffidenza, quasi con sprezzo, la giovane moglie di esso.~ ~Quale 26 VIII| prontezza che maravigliò la sua giovane sposa. – Anch'io morirei 27 VIII| incerto, e guardava l'altera giovane che camminava accanto a 28 VIII| rendere imbarazzante pel giovane prete la presenza di un 29 VIII| turbare sì presto la fede del giovane e credente sacerdote, e 30 VIII| subito l'intuizione che il giovane ecclesiastico non aveva 31 IX| inquietudine ogni giorno nel giovane la smania, l'impazienza 32 IX| Ebbene?... – domandò il giovane con impazienza.~ ~– Se Jeronima 33 IX| moglie d'Ermanno. –~ ~Il giovane non rispose, e il conte 34 IX| ed era prevedibile che il giovane non avrebbe più saputo nascondere 35 IX| rispose con veemenza il giovane – che se fosse stato oro, 36 X| pastore guardò maravigliato il giovane sacerdote, contò, adocchiandolo, 37 XI| di sdegno ad un tempo, il giovane che dormiva, era un uomo 38 XI| aria mesta e addolorata il giovane che dormiva, e mentre essa 39 XI| dietro gli alberi.~ ~Il giovane si era svegliato e fissava 40 XI| contadina amava devotamente il giovane che aveva allevato e avrebbe 41 XI| forse la condizione del giovane. Però dopo avere esitato 42 XI| chiama? – disse guardando il giovane.~ ~E la parola gli tremava 43 XII| alla sua? – aggiunse il giovane dopo un breve silenzio. – 44 XIII| ma quasi, a momenti, il giovane côlto, intelligente, che 45 XIII| ma pure sincero. Questo giovane, destinato a portare il 46 XIII| ancora, Gualberto? –~ ~Il giovane sorrise mestamente e guardò 47 XIV| mai divenuto uomo, quel giovane sacerdote che aveva in sè 48 XX| implacabile, severo, del giovane offeso.~ ~Ma una sera, dopo 49 XXI| persuasiva il conte; – sei giovane, sei forte, sei bello; l' 50 XXI| breve tempo, allorchè il giovane e brillante conte di Ardenberg 51 XXI| paure e senza esitazioni; il giovane conte di Ardenberg potrà 52 XXI| genitori, prendere presso la giovane vedova del tuo povero fratello, 53 XXI| risposta. Credeva che il giovane non avrebbe saputo resistere 54 XXI| queste parole. Guardava il giovane che se ne stava dinanzi 55 XXI| gli dispiaceva che questo giovane intelligente, tanto che 56 XXV| noi daremo a tanti.~ ~Il giovane sacerdote l'ascoltava con