Cap.

 1    II|             attendendo colà che il grande avvenimento gli fosse annunciato.
 2   III|         Guido sentì che la sua più grande felicità era finita inesorabilmente.~ ~
 3     V|          imbarazzo – s'è fatto più grande, più vispo; dice alcune
 4     V|           con un gattino; egli era grande e forte per la sua età,
 5    VI|           tenerezza.~ ~– Diventerà grande, intelligente e buono; ti
 6   VII|        tratto della stanza e della grande tavola di mezzo che era
 7   VII|         ricchissimo, ma per il suo grande ingegno e per l'attrattiva
 8   VII|           era punto diffidente. La grande e bella religione cattolica,
 9   VII|           opera di una idea sola e grande. Figuravasi di entrare nella
10   VII|       oceano, il bosco degli abeti grande quanto una foresta vergine
11   VII|           una particella di quella grande e altera bellezza della
12   VII|         Quando i preti posavano il grande edificio della fede e dell'
13   VII|      immaginazione per ciò che era grande e ideale, quando alimentavano
14  VIII|      realmente mutato. S'era fatto grande, forte, più alto di statura
15  VIII|         ancora bambino. Per lui il grande periodo di mezzo, il più
16  VIII|           labbra sottili; la bocca grande, mobile, scopriva ad ogni
17  VIII|   piuttostochè questa. La lotta fu grande, ma la generosità di Jeronima
18  VIII|            degno di quella persona grande, bella, viva. Ei sentivasi
19  VIII|        sembravagli una felicitàgrande, che avrebbe voluto ringraziarne
20  VIII|            sua famiglia.~ ~Ma quel grande occhio nero e velato non
21  VIII|        essere solo qui, con questa grande natura che mi circonda e
22    IX|           Gli Altinori, sebbene di grande e antichissima nobiltà,
23    IX|     insolita, ma con rispetto così grande, come se ella fosse un essere
24    IX|           ispirava Jeronima.~ ~Una grande e orribile tentazione travagliava
25    IX|       accarezzava festosamente! La grande nostalgia che provava per
26    IX|          plebeo rivoluzionario, il grande edifizio che sosteneva l'
27    IX|       intendono nulla di ciò che è grande e intelligente, e in codesto
28    IX|           atti ad uno scopo alto e grande, se darà un nome a cosa
29    IX|          forma a ciò che per lei è grande e non ha misura, e rivestirà
30    IX|        forse per questo ancora più grande l'ufficio suo, non sono
31    IX|        bella, la natura intera più grande, più degna d'essere amata.~ ~
32    IX|            leggende del volgo e la grande e severa natura che li circondava,
33    IX|          vorrei che ella fosse una grande e venerata figura religiosa
34     X|            all'aperto, solo con la grande natura che lo circondava.
35     X|            in noi l'operazione del grande e incessante lavorìo della
36     X|   trasparente e fredda; regnava un grande silenzio, tutto aveva apparenza
37     X| sconosciuta, mentre un'altra vita, grande, misteriosa, primitiva,
38     X|          poi si volse, e guardò la grande e muta natura che lo circondava.~ ~
39   XII|       Campaldi era in preda ad una grande agitazione. Volgeva gli
40  XIII|           un pigmeo accanto a quel grande artista. V'erano dei momenti,
41   XIV|            il mondo è pieno di una grande, misteriosa parola che lo
42   XIV|       anche lo spirito e farlo più grande.~ ~– Jeronima, – domandò
43   XIV|           spirito e lo fa diventar grande? Che cosa possiamo chiedere
44   XIV|        luce dell'alba, di un amore grande, eterno, che viveva da secoli;
45    XV|          stato così smisuratamente grande, era stata cosa tanto bella,
46    XV|        abusare a questo modo della grande bontà e pazienza che Jeronima
47   XVI|         che la chiesa diventerebbe grande grande e coprirebbe ogni
48   XVI|         chiesa diventerebbe grande grande e coprirebbe ogni cosa colla
49   XVI|            per farla diventare più grande se la gente volesse. Non
50    XX|           Il contadino trovavasi a grande distanza dal castello, e
51   XXI|     soffrire, ma la tentazione era grande, era la maggiore che gli
52   XXI|          avrei riconosciuta quella grande e salda paternità dell'intelletto,
53   XXV|           sogno davvero, sarà però grande e bello, e nella via che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License