IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vivrà 2 vivrai 1 vocazione 1 voce 51 voci 6 vocina 1 vogare 1 | Frequenza [« »] 51 nelle 51 nuovo 51 sopra 51 voce 50 biblioteca 50 ci 50 gioia | Emilia Ferretti Viola (alias Emma) La leggenda di Valfreda Concordanze voce |
Cap.
1 Pre| quanto poco autorevole sia la voce di chi la dice.~ ~Molti 2 II| più tardi, – rispose con voce leggermente tremante il 3 IV| continuò a dire il conte con voce sorda, quasi trattenesse 4 IV| sollevata, ma nel tuono di voce di suo marito, nell'espressione 5 IV| più la sua ira, e la sua voce tremante e forte ad un tempo 6 VI| Beatrice si scosse alla voce della contadina, si rammentò 7 VIII| trattenerlo, e disse a mezza voce una parola. Gualberto si 8 IX| non è vero? – disse con voce soffocata.~ ~– Di che cosa 9 IX| vero sinora, – rispose con voce tremante Gualberto.~ ~– 10 IX| irrequieti; nessun passo, nessuna voce turbava la quiete di quel 11 IX| occhi? Che v'era in quella voce che gli ricordava delle 12 X| castello di Ardenberg. Una voce dolce e melodiosa sorgeva 13 X| esso di laggiù; ma quella voce ripeteva quanto gli dicevano 14 X| roccie e il vento; e quella voce gentile gli raffigurava 15 X| avresti udito anche tu la voce che ti arrestava sulla via 16 XI| quella una sincera e semplice voce umana che lo richiamava 17 XII| Separarci?... – disse con voce bassa Gualberto.~ ~– Per 18 XIII| l'abbaiare dei cani e la voce imperiosa del conte che 19 XIV| aggiunse con quella sua voce bassa e melodica che lo 20 XIV| Oggi ho deciso – disse con voce ferma – resto prete per 21 XIV| dica tutto. –~ ~Allora con voce bassa, poggiato al parapetto 22 XIV| che le parlava talora con voce tremante, talora animato 23 XIV| rispondeva dolcemente, a voce bassa, e quella voce sembrava 24 XIV| a voce bassa, e quella voce sembrava a Gualberto un 25 XIV| cos'è stato? – disse con voce soffocata dalla commozione. 26 XIV| scostò da lui e disse con voce tremante:~ ~– Gualberto, 27 XIV| Sì, tremo, – proruppe con voce commossa Jeronima; – perchè 28 XIV| importa di lui! Nella tua voce, Jeronima, sento tutta l' 29 XIV| mi permetta di udire la voce di Ermanno. Ho bisogno di 30 XVII| Potessi ancora sentire la sua voce! – disse fra sè, – il mio 31 XVII| a sbalzi, ora pensando a voce alta, ora fra sè, mentre 32 XVIII| chiusi, mormorando a mezza voce delle preghiere, li aprì 33 XVIII| diffidenza nel tuono di voce di suo padre mentre gli 34 XVIII| della Rosalìa chiamò ad alta voce il Campaldi.~ ~Questi, maravigliato 35 XVIII| ogni momento, perchè la voce ed il respiro le venivano 36 XVIII| cos'è stato, – disse con voce autorevole l'artista.~ ~– 37 XVIII| da tua madre, – disse con voce commossa il Campaldi.~ ~– 38 XIX| fatto. – Poi aggiunse con voce tremante: – Speriamo ancora, 39 XIX| rispose Jeronima con voce tremante.~ ~– Non è caduto? – 40 XIX| contessa che piangeva e la voce del vecchio dottore e del 41 XIX| seco! – disse piano con voce fioca.~ ~Gualberto che l' 42 XXI| la differenza. Era nella voce? nello sguardo? nelle parole?~ ~– 43 XXI| pentirai, – replicò con voce persuasiva il conte; – sei 44 XXI| disse con un tuono di voce che colpì il conte e lo 45 XXI| Basta, basta, – disse con voce tremante; – ho capito! – 46 XXI| disse Gualberto, e la sua voce tremava leggermente; ma 47 XXI| assassinio, – continuò a dire con voce concitata e con occhio scintillante 48 XXI| aggrottando di nuovo le ciglia con voce tremante; – che cosa vuoi 49 XXI| L'amavo, – rispose a voce bassa il conte – ma essa 50 XXI| Gualberto parve d'udire una voce sconosciuta, d'aver dinanzi 51 XXII| replicò allora Gualberto con voce tremante di commozione –