IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amo 4 amò 1 amor 2 amore 51 amorevole 5 amorevolezza 4 amorevoli 1 | Frequenza [« »] 52 dinanzi 52 qui 52 tutta 51 amore 51 guardava 51 nelle 51 nuovo | Emilia Ferretti Viola (alias Emma) La leggenda di Valfreda Concordanze amore |
Cap.
1 II| espansioni e di gioia.~ ~Non fu amore della verità che spinse 2 II| era, com'è per molti, l'amore di sè che lo spingeva: e 3 II| progressi della ragione. L'amore di casta e l'educazione 4 III| susurrasse all'orecchio parole d'amore. Beatrice ne fu scossa e 5 III| turbamenti cagionati da un primo amore. Ma alla vista di quel disgraziato 6 III| vide che il frutto del suo amore con quell'uomo era quest' 7 III| parlato per il primo di amore; quindi egli poteva avere 8 III| sentimento che chiamava amore e che non lo era. Ma Beatrice 9 III| questo momento più forte dell'amore, e pensava a sè. Il conte 10 V| rapidissimo; il bimbo poi è... un amore! – A queste parole della 11 V| la zia aveva chiamato un amore.~ ~– Ne sono lieto, – rispose 12 VI| soccorso, le parlava del suo amore sempre vivo, le faceva parte 13 VI| il suo patrimonio, il suo amore inalterato e la sua eterna 14 VI| avevano affievolito il suo amore; essa aveva, lo ripetiamo, 15 VI| piccolo scemo, che amava con amore di madre, e a quell'altro, 16 VI| attirare con quell'infelice amore nuovi scandali sulla casa 17 VII| mattina con tanta cura e tanto amore, s'ebbe a rivestire con 18 VII| Cristo e Michelangelo, l'amore ed il culto di quanto vi 19 VIII| mutamento andava debitore all'amore instancabile della madre, 20 VIII| dimostrazioni quasi pazze d'amore per lei, le gettava le braccia 21 VIII| I contadini avevano un amore superstizioso per il conte 22 VIII| sentimento riverente di amore; se alcuno fra' suoi contadini 23 VIII| manifestazioni di quell'amore. Cosa maggiore di un sorriso 24 VIII| lasciando favellare il suo amore, non sembrava più tale. 25 VIII| non c'era più nulla; che l'amore di madre aveva frugato e 26 VIII| era un raggio isolato di amore per lei.~ ~Gualberto s'incontrava 27 IX| intelletto, quelle forti di amore per gli uomini, quelle che 28 IX| del deserto, animate dall'amore di Dio, confortate da costanti 29 IX| Avrà bisogno di pace, di amore, di fede? –~ ~Gualberto 30 XI| ad un turpe delitto o all'amore, all'entusiasmo, alla fede, 31 XII| riguardava il suo culto e il suo amore per la contessa Beatrice.~ ~ 32 XIII| altre, perchè aveva voluto l'amore ed aveva subìto risolutamente, 33 XIII| sofferenze inflitte da esso.~ ~L'amore? Mille idee confuse si agitavano 34 XIII| ed è bella perchè c'è l'amore. –~ ~La contessa fissò incerta 35 XIV| l'aria; quella parola è amore! Jeronima, – disse vivamente, – 36 XIV| vivamente, – che cosa sarà l'amore? –~ ~Jeronima guardò il 37 XIV| bisognerebbe accogliere l'amore non come nemico, ma come 38 XIV| che ci ritempra l'animo. L'amore feconda ogni cosa, potrà 39 XIV| questo che provo ora fosse amore? Se... se... Jeronima, io 40 XIV| mezzo a quel primo delirio d'amore. Fu l'opera di un momento.~ ~ 41 XIV| fu lei che mi disse che l'amore convien trattarlo come un 42 XIV| della loro fede? Tale è l'amore che fa grandi i pensieri, 43 XIV| prima luce dell'alba, di un amore grande, eterno, che viveva 44 XIX| Jeronima, chinandosi con amore verso la contessa Beatrice. – 45 XIX| questo mondo fuor che l'amore.~ ~ 46 XX| una debole parte del suo amore paterno. Ermanno umiliava 47 XX| maggior fiducia tutto il suo amore, prima alla madre, poi a 48 XXI| troverà sempre nella mia casa, amore, rispetto, protezione.~ ~– 49 XXI| provavo per lei rispetto, amore; andavo superbo di poterla 50 XXI| bacio di donna, da un'ora d'amore, dimenticata forse da tutti 51 XXV| intelletto. Hai la fede nell'amore vero, perchè sei pura come