IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dominio 1 dondolandosi 1 doni 2 donna 48 donne 5 dono 4 donò 1 | Frequenza [« »] 50 te 49 bella 49 camera 48 donna 48 figlio 48 sì 47 bene | Emilia Ferretti Viola (alias Emma) La leggenda di Valfreda Concordanze donna |
Cap.
1 Pre| perdonati i sorrisi della donna la quale tradisce, piuttostochè 2 I| visto una bianca figura di donna uscire dalle onde e aggrapparsi 3 I| sangue. Nella stessa notte la donna bianca che sorgeva durante 4 I| della sua bambina, la povera donna dette in un grido acuto 5 II| Sissignore, – rispose la donna, abbassando il capo.~ ~Il 6 II| Nossignore, – replicò la donna timidamente.~ ~Ma il conte 7 III| gelosie che suscitava questa donna, ch'egli non poteva più 8 III| camera attigua.~ ~La povera donna aveva vegliato tutta quella 9 IV| traboccare e trascinare la povera donna a inveire contro il conte, 10 IV| una risposta. La povera donna si sentiva stanca dopo tante 11 V| parole di Beatrice. La povera donna voleva farsi perdonare la 12 V| rispose intimidita la giovane donna.~ ~– Sta bene, – disse il 13 V| sua vendetta, se quella donna aveva visto e sentito, e 14 VI| rispose prontamente la donna, – mi apparve in sogno la 15 VI| dolorosissimi, ed alla povera donna venne quasi meno il coraggio 16 VII| che muore nel seno di una donna. Ma Gualberto aveva in sè 17 IX| modo Jeronima, che sembrava donna colta e intelligente, avesse 18 IX| pensieri a quello di questa donna?~ ~La mezzanotte ribattè 19 X| bianche che sembravano mani di donna e che premevano la terra 20 XI| Signore...! – balbettò la donna tutta spaventata.~ ~– Lo 21 XI| Vada via – disse la donna impaurita, – egli si desta. –~ ~– 22 XI| quell'atteggiamento. La donna con furberia contadinesca 23 XI| promesso di fargli.~ ~La donna non sapeva come incominciare; 24 XI| sai? –~ ~– Sì – rispose la donna già mezza pentita di quello 25 XI| degli altri, – rispose la donna che non trovava più il verso 26 XI| Suo padre... – rispose la donna balbettando a stento quelle 27 XI| padre! –~ ~Ma la povera donna non poteva reggere al sentirsi 28 XI| È lui. – rispose la donna chinando la testa.~ ~ 29 XII| affetto devoto di questa donna e di sua madre, la gioia 30 XIII| inquietudini di quella povera donna.~ ~– Nulla... nulla... – 31 XIII| altra.~ ~Quest'altra era la donna che aveva amato il Campaldi, 32 XIII| qualità materne; no; era una donna più donna delle altre, perchè 33 XIII| materne; no; era una donna più donna delle altre, perchè aveva 34 XIV| medesimo viso, la medesima donna.~ ~Chiamò.~ ~Jeronima si 35 XV| nè incanto di sorriso di donna che la potesse pareggiare. 36 XVIII| Gualberto? – domandò la donna ansante, trafelata.~ ~Gualberto, 37 XVIII| più... si teme... – Qui la donna si arrestò nella sua narrazione, 38 XVIII| infondato, – rispose la donna per tranquillarlo.~ ~– Ma 39 XVIII| egli si sia... – Qui la donna si mise a piangere e guardò 40 XVIII| Si crede – disse la donna piangendo – che egli sia 41 XIX| rispose a stento la donna – nella camera del povero 42 XX| accrescere in quella povera donna il dolore per la sorte dell' 43 XXI| cuore umano, allorchè una donna che si ama, che ha la nostra 44 XXI| allorchè nasceva, e un cuore di donna traviato? Che cos'è questo 45 XXI| ingiustamente il figlio di una donna che ha amato un uomo migliore 46 XXI| infastidito da un bacio di donna, da un'ora d'amore, dimenticata 47 XXII| piangendo. Nel suo cuore di donna ricordava che egli era padre 48 XXIII| fra le sue braccia.~ ~Una donna che seguiva Jeronima e che