Cap.

 1   Pre|          quella che ha realmente,  era possibile rimediare
 2     I|         più possibile rinvenirlo;  mai più si potè sapere se
 3     I|        più possibile di ritrovare  la piccola Rosalìa nè la
 4     I|   ritrovare nè la piccola Rosalìa  la sua barchetta.~ ~La madre
 5    II|           uno dei suoi contadini,  avrebbe visto di buon occhio
 6    II|         maggiore che ad una moda,  aveva in  quelle attitudini
 7   III|          e brutto non manifestava  gioia, nè dolore; a cinque
 8   III|         non manifestava nè gioia,  dolore; a cinque anni le
 9   III|     timida giovane, che non aveva  molto ingegno nè molta energia,
10   III|        non aveva nè molto ingegno  molta energia, aveva però
11   III|        copia di splendide visioni  d'immagini grandiose.~ ~
12   III|          ardì aprire la finestra,  fargli da lontano un muto
13    IV|          perchè allora non baderò  a scandalo nè a convenienze,
14    IV|          non baderò nè a scandalo  a convenienze, e la mia
15    IV|   autorità che avrò sopra di lui,  altri dovrà cercare di toglierlo
16    IV|          seguire per mia volontà,  adoperarsi in verun modo
17    VI|     invito generoso dell'artista,  incontrare nuovi pericoli,
18    VI|        incontrare nuovi pericoli,  attirare sopra di  e la
19    VI|        educazione dei suoi figli,  voleva attirare con quell'
20   VII|      dottrine da essi professate.  questo riesciva difficile
21   VII|    desiderii che non avevano nome  scopo fisso, ma che l'agitavano,
22  VIII| prolungare lo stato d'incertezza,  la difficile situazione
23  VIII|         grazie della sua persona,  l'attrattiva dei suoi modi
24  VIII|         vi era per lui nel mondo;  ancora n'avea esaurite tutte
25  VIII|       essa non parlava mai di ,  a  pensava; trattava gli
26  VIII|        facilmente i suoi segreti,  il conte sentì mai più quelle
27  VIII|            che non aveva contento  riposo, e decise di aiutarlo
28  VIII|        più degna di essere amata,  più intelligente di te. –~ ~
29    IX|     pranzo non parlava quasi mai,  s'accorgeva degli sguardi
30    IX|      parole non le avrei sentite,  che sarebbe toccato a me
31    IX|       conseguenze del mio errore,  crederei per questo di rappresentare
32     X|         il pranzo con la suocera,  scendeva nella biblioteca.
33     X|          chiuso nella biblioteca,  trattenersi nella sua camera.
34     X|       entro la quale non potevano  coricarsi, nè star ritti,
35     X|        non potevano nè coricarsi,  star ritti, nè riposare
36     X|         coricarsi, nè star ritti,  riposare in verun modo.
37     X|          altero castello paterno,  la vasta biblioteca, nè
38     X|           nè la vasta biblioteca,  le sale spaziose popolate
39     X|          faceva sempre più caldo,  egli curava di ripararsene;
40  XIII|          all'ora della colazione;  si era presentato a sua
41   XIV|        però state calate le tende  chiuse le persiane, e i
42    XV|        non v'era affetto terreno,  incanto di sorriso di donna
43 XVIII|      intendo, perciò non insisto,  voglio perorare una causa
44   XIX|           potevano riuscire vane,  confortarla, quasi fosse
45    XX|          dimostrato poco affetto,  il padre erasi curato di
46   XXI|       modo differente dal solito,  capiva dove stava la differenza.
47   XXI|          vita lieta, spensierata,  ai piaceri della giovinezza.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License