Cap.

 1    II|             scelto per compagna. Di mente assai più colta ed elevata
 2    II|       fecondità straordinaria della mente, oppure un'energia che si
 3    II|             quella stanchezza della mente, che si manifesta colla
 4   III|     fantasia.~ ~In quel tempo nella mente dello scultore contrastavano
 5   III|          mai più avuto dinanzi alla mente maggior copia di splendide
 6    IV|         pensiero dominava nella sua mente tutti gli altri.~ ~Però
 7    VI|          risorgere dinanzi alla sua mente vive ed attraenti le imagini
 8   VII|        dovevano presentare alla sua mente qualche nuovo ordine di
 9   VII|          più poetiche imagini della mente, che si è fatta ricca per
10   VII|           qualunque desiderio della mente, a qualunque morboso bisogno
11   VII|           l'aveva nel cuore e nella mente il giovane Gualberto.~ ~
12   VII|          che faceva spaziare la sua mente lungi dalle piccole dolcezze
13   VII|             straordinarie della sua mente e della sua immaginazione
14   VII| soddisfazione di un sogno della sua mente. Non s'erano dunque al tutto
15  VIII|         infelice lo stato della sua mente.~ ~Di quel mutamento andava
16  VIII|       orgoglio la povertà della sua mente.~ ~Amava la campagna, amava
17  VIII|          quanto le si affacciò alla mente per convincere suo padre.
18  VIII|        cogli occhi della sua debole mente; la rivedeva ne' suoi particolari,
19  VIII|           torbido lavorìo della sua mente ottusa, già stanca di tanta
20  VIII|             in ogni canto di quella mente. S'era ottenuto quanto si
21  VIII|         vera vita del cuore e della mente. L'aveva pur sognato tante
22    IX|            febbrile.~ ~Tutta la sua mente, tutti i suoi desiderii,
23    IX|       edifizio che sosteneva l'alta mente di un Ardenberg cadde a
24    IX|          Passavano davanti alla sua mente mille e mille immagini del
25    IX|        dinanzi a . Risaliva colla mente all'epoche religiose più
26    IX|            momenti gli tornava alla mente il detto di un padre della
27    IX|           affetti terreni?~ ~La sua mente, abituata ad alimentarsi
28    IX|      fuorchè lei. Confuse nella sua mente un sentimento sconosciuto,
29     X|        tutto si dileguava dalla sua mente intenta ad un solo pensiero.
30     X|   Sembravagli nel delirio della sua mente che quella brezza acuta
31    XI|                 Allora dinanzi alla mente sbalordita e confusa di
32   XII|       riposo, le immagini della mia mente prendono forma, diventano
33  XIII|            che gli si affacciò alla mente, quella che meglio poteva
34  XIII|           condizione sua, e con una mente fatta come la sua, gli parve
35  XIII|          perchè è il prodotto della mente umana e perchè l'idea di
36   XIV|        speranze e i dubbi della tua mente? Chi le può ricevere, valutare?...
37   XIV|     affollano come per incanto alla mente in quest'ora.... e questa
38   XIV|           velo che avvolgeva la sua mente.~ ~Voleva pensare e non
39   XIV|            si presentavano alla sua mente dopo gli avvenimenti della
40    XV|          pensava, riordinando nella mente la sua futura esistenza.
41    XV|       sbozzate, gli svanivano dalla mente, e le sensazioni in lui,
42 XVIII|     medesimo luogo, mi opprimeva la mente, mi rendeva inabile al lavoro,
43    XX|            quel figliuolo povero di mente, disgraziato fin dalla nascita,
44   XXI|            Vedeva cogli occhi della mente, Jeromina; si figurava un'
45   XXI|             opere più insigni della mente umana, col pensiero infastidito
46  XXIV|             pensiero, di volgere la mente con pietoso raccoglimento
47   XXV|            Jeronima, guidata da una mente eletta, fatta migliore da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License