Cap.

 1   Pre|   soltanto per avere perduta la fede nel cattolicesimo, ma per
 2   Pre|         un vago desiderio della fede perduta?~ ~Allora soltanto,
 3   Pre|         un sentimento onesto di fede, non di quella fede perduta
 4   Pre|   onesto di fede, non di quella fede perduta da Gualberto, ma
 5   Pre|      intelletto umano, perde la fede?~ ~Che forse a noi novellieri
 6   Pre|       lontana, tormentosa della fede e del vero?~ ~Fidando, forse
 7     I|   quelle valli prestavano cieca fede.~ ~Non v'era sventura che
 8     I|        prestarono quasi maggior fede perchè l'autorevole individualità
 9    II|      sembrava ingenuità, ed una fede semplice, soavemente femminile
10   VII|    entusiasmi, aveva ripieno di fede e di speranza lo spirito
11   VII|         poter chiedere alla sua fede quanto volesse, sicuro di
12   VII|    dell'ingegno umano. Aveva la fede di un bambino, l'intensità
13   VII|           dicevano – che la sua fede prenderà stabili e profonde
14   VII|     parte fosse.~ ~Anche la sua fede ardente aveva subìto insensibilmente
15   VII|        il grande edificio della fede e dell'avvenire religioso
16   VII|  nutrire per lungo tempo la sua fede; non sapevano che non si
17   VII|         le soavi ebbrezze della fede potevano bastargli, l'inganno
18  VIII|        leggiera ironia – la sua fede non può più temere ormai
19  VIII| intelletto e rinvigorire la mia fede combattendo col pensiero
20  VIII|     voleva turbare sì presto la fede del giovane e credente sacerdote,
21    IX|   ribellava al presente; la sua fede non era simile ad un castello
22    IX|      venerate imagini della sua fede. Alcune, ritornando ad assumere
23    IX|      sei stato indiscreto nella fede, ora vorresti esserlo nell'
24    IX|      rinnega apertamente la sua fede? Credi tu che intendano
25    IX|        veramente falsa? Di qual fede rozza e triviale non riuscirebbe
26    IX|         volontà o dalla propria fede. Crede per questo di non
27    IX|          aveagli preso la sua fede e quanto portava seco dileguandosi!~ ~
28    IX|         È La vecchia e la nuova fede dello Strauss.~ ~– Sì, –
29    IX|  vecchie credenze della vecchia fede. Le respingerà o le riprenderà
30    IX|   bisogno di pace, di amore, di fede? –~ ~Gualberto guardava
31    IX|    Jeronima sorrise.~ ~– Quanta fede ancora in questo incredulo, –
32     X|         illuminata la via della fede e che ora lo trascinavano
33     X|   pietre. Non un sogno, non una fede, non una speranza seguiva
34     X|    lasciato martirizzare per la fede e saresti stato pago; non
35     X|     falso? Hai tanto bisogno di fede, e non sai intendere il
36    XI|     amore, all'entusiasmo, alla fede, ispirata da qualche essere
37    XI|       quasi non potesse prestar fede a quella risposta.~ ~– Per
38   XII|  intelletto; essa mi ha dato la fede, la felicità, essa ha popolato
39  XIII|   angioli e i martiri della sua fede, fosse stata profanata,
40   XIV|    trasporto più ardente di una fede illimitata, dal gelo del
41   XIV|     vicenda le gioie della loro fede? Tale è l'amore che fa grandi
42    XV|       illusioni ora perdute, la fede irremissibilmente spenta,
43    XV|    persona cui prestava maggior fede.~ ~In quella mattina non
44   XXI|        si ama, che ha la nostra fede, che porta il nostro nome,
45  XXII|        riverenti, le prestarono fede; ma una paura superstiziosa
46   XXV|       finestra.~ ~– Hai la vera fede, disse – e l'hai ispirata
47   XXV|         dell'intelletto. Hai la fede nell'amore vero, perchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License