IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dolcissimi 1 dolcissimo 2 dolente 1 dolore 47 dolori 8 dolorosa 11 dolorosamente 4 | Frequenza [« »] 48 figlio 48 sì 47 bene 47 dolore 47 fede 47 mente 47 nè | Emilia Ferretti Viola (alias Emma) La leggenda di Valfreda Concordanze dolore |
Cap.
1 II| ricordo dei lamenti che il dolore strappava alle pallide labbra 2 III| manifestava nè gioia, nè dolore; a cinque anni le sue labbra 3 III| sentimenti. Ne provò confusione e dolore. Forse non l'amava veramente 4 III| occhi altrove con atto di dolore; poi le offrì il braccio 5 IV| la paura, lo sdegno, il dolore represso, tutti questi sentimenti 6 V| chinò con una espressione di dolore e lo baciò in fronte; poi 7 VII| un movimento talvolta di dolore, talvolta di impazienza. 8 VII| colori, dalla gioia e dal dolore. Le cose profane e reali, 9 VIII| guanciale con impazienza, col dolore di non saperle trattenere; 10 VIII| sè, pronta a qualsifosse dolore o abnegazione, ora dalla 11 VIII| diritto di ritrarne gioia o dolore.~ ~Ermanno l'adorava. Era 12 VIII| giovinetta nascondeva il suo dolore dietro a dei sorrisi cortesi, 13 IX| severità, alcune volte di dolore, sull'intelligente fisonomia. 14 IX| rassegnata espressione di dolore che faceva apparire meno 15 IX| simpatizzò con tutto il cuore col dolore di lei. Tornò a leggere, 16 IX| mortali con maraviglia e con dolore; ma sopra gli altari rovesciati 17 IX| pensava ad altro che al dolore d'aver perduto ogni cosa.~ ~ 18 IX| Gualberto fece una mossa di dolore.~ ~– La mia vita sarà dunque 19 IX| Poichè la gente ride del dolore altrui. Ti figuri ciò che 20 IX| da lei; forse questo è un dolore che non intende... –~ ~Gualberto 21 X| guardava ora con amarezza e dolore quell'ombra di prete che 22 X| atteggiamento di pietà e dolore lo guardò lungamente.~ ~ 23 XI| riposo un'espressione di dolore e di angoscia; le sue vesti 24 XI| esprimeva sempre più sdegno e dolore; strinse i pugni in atto 25 XI| suo viso le traccie del dolore, della disperazione? Non 26 XI| manifestazione di un profondo dolore. La povera contadina amava 27 XII| affetto, di aspettazione, di dolore represso. – Mio figlio! – 28 XIII| traccia di affanno e di dolore, e studiava invano nascondere 29 XIII| giorni di gioia, anni di dolore.~ ~Per lui non era più la 30 XIII| sua parte di gioia e di dolore, e di quelle gioie erale 31 XIV| lo empie di sorrisi e di dolore; tutti ne parlano; la sa 32 XIV| non come nemico, ma come dolore benefico che ci ritempra 33 XIV| convien trattarlo come un dolore che feconda lo spirito e 34 XIV| non puoi? io provo tanto dolore, non so perchè, e tu ridi?... 35 XIV| e se tu avessi un vero dolore, tutti piangerebbero con 36 XIV| Gualberto, e provava un dolore acuto e nascosto, per il 37 XIV| farsi in due parti, e quel dolore non finiva mai, perchè le 38 XVI| guardò con un'espressione di dolore e di affetto, che ella non 39 XVIII| un'espressione di forza e dolore Gualberto, che colpì profondamente 40 XIX| ammutolì dinanzi a quel dolore, e lasciò che la poveretta 41 XIX| Lo sapevo, – esclamò con dolore, – lo sentivo che gli sovrastava 42 XX| in quella povera donna il dolore per la sorte dell'altro 43 XX| turbato, ma non provò vero dolore. Ermanno avevagli sempre 44 XX| potergli perdonare mercè quel dolore, le sue crudeli ingiustizie 45 XXI| volta sotto al peso di un dolore, di un disinganno, di un 46 XXI| cuore tanto fiero? Qual dolore l'avea colpito? Perchè in 47 XXIII| di sfogare con lei il suo dolore, confidandole i segreti