IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mandò 3 mandra 1 mane 1 mani 46 manìa 1 maniche 1 manifesta 1 | Frequenza [« »] 47 qualche 47 sapeva 46 avesse 46 mani 46 piano 46 sulla 45 finestra | Emilia Ferretti Viola (alias Emma) La leggenda di Valfreda Concordanze mani |
Cap.
1 I| accarezzati dalle morbide mani della dama del lago, erano 2 II| della sua biblioteca fra le mani di un contadino o di un 3 III| che gli portavano a piene mani speranze di gloria e d'immortalità. 4 III| senza discrezione, a piene mani, tutti i maggiori tesori 5 III| coprì il viso con ambo le mani, pianse e tremò. Sentì che 6 IV| con esso e aveva le sue mani fra quelle di lui, allorchè 7 V| gesto; guardò i piedi, le mani, i capelli, le unghie; l' 8 VI| pensò con timore in quali mani erano cadute le prove del 9 VII| teneva appoggiata sulle mani, e si vedevano le sue dita 10 VII| di nuovo la testa fra le mani, e curvando l'alta e snella 11 VII| di tuffare il viso e le mani in quelle acque limpide 12 VIII| uguali e bianchissimi; le mani poi erano quelle di una 13 VIII| visti mai; poi gli stese le mani con un gesto familiare ed 14 VIII| da lui.~ ~Egli prese le mani di Jeronima e si chinò sopra 15 VIII| tenuto sino allora nelle mani, fece un saluto a Gualberto 16 IX| colla testa stretta fra le mani, guardava nella notte.~ ~ 17 IX| appoggiò il capo fra le mani, mise i gomiti sulla tavola 18 IX| nascondeva in parte fra le mani, si posava sulla veste di 19 IX| come fossero agitate da mani ignote o che celassero fra 20 X| mossi dal vento, quelle mani bianche che sembravano mani 21 X| mani bianche che sembravano mani di donna e che premevano 22 X| Gualberto premeva colle mani la sua fronte ardente; due 23 X| appunto amministrato dalle mani più abili? Credi tu che 24 X| ideale e potente sia nelle mani migliori, e il più alto 25 X| sassi, aiutandosi con le mani e le braccia, lasciandosi 26 XII| Campaldi gli aveva messo le mani sulle spalle e scostandosi 27 XII| Campaldi si fermò. Stese le mani a suo figlio e disse:~ ~– 28 XII| stringendogli forte forte le mani. Poi si allontanarono rapidamente 29 XIV| parapetto e stringeva le mani con moto convulso.~ ~Anche 30 XIV| sguardi ardenti. Le prese le mani, si chinò verso di lei, 31 XIV| strinse forte forte le mani di Jeronima e vi posò le 32 XIV| silenzio, si strinsero le mani e poi si lasciarono senza 33 XIV| poltrona, appoggiò il viso alle mani e pensò.~ ~La porta che 34 XVI| vuol bene. –~ ~Le prese le mani e gliele baciò; le colse 35 XVI| profumo, e gliene versò sulle mani, sul collo, sui capelli, 36 XVII| con un libro sacro fra le mani, che le apparteneva, col 37 XVII| afferrò, lo strinse fra le mani, vi posò le labbra, e lo 38 XVII| finestra con quel velo fra le mani, ci si arrampicò e si mise 39 XVII| indegni i miei occhi, le mie mani, è indegno il mio viso, 40 XVII| trina bianca che aveva nelle mani e la legò stretta stretta 41 XVIII| nuovo gli occhi e giunse le mani.~ ~– Avviene oggi al castello 42 XIX| si coprì il viso con le mani.~ ~Vi fu un lungo silenzio.~ ~ 43 XIX| il viso nascosto fra le mani.~ ~Gualberto vide anch'esso 44 XXI| aveva il viso pallido, e le mani gli tremavano leggermente. – 45 XXI| Il conte prese fra le sue mani la testa di Jeronima, che 46 XXIII| commossa. Alla fine prese le mani fredde e tremanti della