IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] noiasse 1 noiava 1 nol 1 nome 44 nomi 1 nominò 1 non 924 | Frequenza [« »] 44 avvenire 44 capo 44 dire 44 nome 44 notte 44 sul 44 volta | Emilia Ferretti Viola (alias Emma) La leggenda di Valfreda Concordanze nome |
Cap.
1 III| e forse il conte dava il nome d'affetto al fascino potente 2 III| più degno di portare il nome degli Ardenberg dileguavano 3 III| opinioni, di portare il suo nome. A parer suo, Beatrice faceva 4 III| scultore aveva messo il nome suo in bocca di tutti.~ ~ 5 III| splendido ingegno.~ ~Allorchè il nome del giovane scultore fu 6 III| artista davvero e che quel nome ne dà il diritto a prelevare 7 III| dell'artista.~ ~Così il nome degli Ardenberg fu salvo 8 IV| artista vagabondo porterà il nome degli Ardenberg – continuò 9 IV| figlio. Egli porterà il nome degli Ardenberg. Ed io vi 10 IV| con ogni buon diritto quel nome; ma esigo in cambio una 11 IV| avrete diventerà mio di nome e di fatto; ma anche mia, 12 VI| timore pronunciare quel nome.~ ~– Ma quando? Dove? – 13 VII| suo intento. In cambio del nome concesso tanto malvolentieri, 14 VII| trasmettesse ad altri il nome degli Ardenberg; a questo 15 VII| destini, non perchè portava un nome illustre o perchè era un 16 VII| giovanetto l'aveva chiamato col nome di Religione cattolica.~ ~ 17 VII| desiderii che non avevano nome nè scopo fisso, ma che l' 18 VIII| dama e di portare il suo nome!~ ~Allorquando, durante 19 VIII| opere che portavano il loro nome. Non si sentiva forte in 20 IX| cosa senza forma, senza nome, che conobbi in altri tempi, 21 IX| alto e grande, se darà un nome a cosa che per lei n'ha 22 X| non sapeva ancora dare un nome. Parevagli che al suo sconforto 23 XI| lei le chiese.~ ~– Il suo nome...? ~– Dio mio – esclamò 24 XI| rivelazione pronunciando quel nome, che da tanti anni nessuno 25 XI| quelle valli.~ ~– Il suo nome... – tornò a dire Gualberto 26 XI| supplichevole. – Il suo nome Vanina...?~ ~La Vanina esitò, 27 XI| pianissimo, susurrò il nome di Guido Campaldi.~ ~– Campaldi? – 28 XI| Gualberto cui era famigliare il nome del celebre artista. – Campaldi...? – 29 XI| tutta spaventata.~ ~Ma quel nome pronunciato così forte, 30 XIII| destinato a portare il nome degli Ardenberg, che sarebbe 31 XIV| Forse chiamandola col solito nome sarebbe riapparso il medesimo 32 XVII| disse fra sè, – il mio nome detto da lei... Ho dimenticato 33 XVIII| che possiamo dar loro un nome, che possiamo riconoscerle...~ ~– 34 XX| trasmesso ad altri il suo nome.~ ~Gualberto non aveva ardito 35 XXI| orgoglio e intelligenza quel nome. –~ ~Gualberto non capiva 36 XXI| risposta di Gualberto. – Il tuo nome, la tua alta condizione 37 XXI| interesse della famiglia, del nome che porti, non conta? –~ ~ 38 XXI| eredi che portino il mio nome. –~ ~Gualberto sorrise. 39 XXI| trasmettere ad altri il proprio nome, sapesse ora di non essere 40 XXI| fede, che porta il nostro nome, che è la madre di un nostro 41 XXI| di vederla portare il mio nome; provavo per lei rispetto, 42 XXI| Gualberto si scosse, quel nome gli rammentò la vecchia 43 XXI| ingegno ed il mio affetto, il nome che per generosità vostra 44 XXI| continuerai a portare il mio nome per rispetto alla reputazione