Cap.

 1   Pre|      viveva ancora in fondo al suo animo, quella timidità pretina,
 2   Pre|           dell'intelletto, e dov'è animo sì vile nel quale si spenga
 3    II|          misurate riflessioni d'un animo egoista, facilmente il sentimento
 4    II|      doveva ferire profondamente l'animo del vecchio e rigido prete,
 5    II|         che stava per compiersi, l'animo del conte era troppo turbato
 6   III|            bambino, in uno stato d'animo incerto e commosso che poteva
 7   III|         bella castellana, e il suo animo d'artista rivide più splendida
 8   III|           nell'avvilimento del suo animo scendeva perfino ad interrogare
 9   VII|     stabili e profonde radici nell'animo suo. Con tale fervore, se
10   VII|         nuovo, e gli rimaneva nell'animo un desiderio impaziente
11  VIII|          quelle fibre tronche dell'animo suo, erano gentili, delicate,
12  VIII|        disgusti nell'avvenire.~ ~L'animo ribellato di Jeronima, lottava
13  VIII|         carpire un segreto a quell'animo indipendente, sdegnoso di
14  VIII|        amarezza aveva in fondo all'animo e far pompa dei suoi dolori;
15    IX|            molestata, ritemprava l'animo nello studio e nella lettura.~ ~
16    IX|             Essi gli dilaniavano l'animo senza posa e senza misericordia.
17    IX|      Gualberto sentiva freddo nell'animo, provava terrore di quel
18    IX|        nessuno dello stato del suo animo. Il conte però aveva preveduto
19    IX|            che hanno già turbato l'animo di tanti intelligenti sacerdoti
20    IX|          aprirle più francamente l'animo mio; i poveri non si vergognano
21    IX|           saliva dal fondo del mio animo una gioia vaga e indistinta,
22    IX|       bisogno di sollevare tutto l'animo mio a speranze ardenti,
23     X|    diminuiva non rivedendola. Nell'animo agitato si confondevano
24     X|    riprende il suo ascendente sull'animo nostro, allora ricomincia
25     X|        mille armonie; si sentiva l'animo chiuso, quasi l'avessero
26     X|         maschera per nascondere un animo desolato che aveva riconosciuto
27    XI|          salute, forza e letizia d'animo; la folta capigliatura era
28  XIII|            in quel momento si fece animo e domandò piano:~ ~– Tu
29   XIV|      desiderava tanto di aprirle l'animo suo!~ ~– Perchè non poteva
30   XIV|          tranquillità e serenità d'animo nascessero in lei appunto
31   XIV|         felice di poterle aprire l'animo suo, lo confortava tanto
32   XIV|         benefico che ci ritempra l'animo. L'amore feconda ogni cosa,
33   XIV|          paure che le invadevano l'animo e che le erano sconosciuti.~ ~
34   XIV|          gli parve sentire tutto l'animo suo giovanile chinarsi riverente
35   XIV|            con tutta la forza dell'animo mio. – A quei detti un turbine
36   XIV|            una notte orribile, e l'animo suo era turbato, commosso;
37   XVI|    irragionevole, puerile. Si fece animo, lo salutò amorevolmente
38 XVIII|         categoria che in fondo all'animo tuo sprezzi profondamente.~ ~–
39   XXI|            a tutta l'amarezza dell'animo suo lungamente repressa.~ ~–
40  XXII|          perduta tranquillità dell'animo.~ ~Il conte attendeva nel
41  XXII|            una fiera tempesta dell'animo l'avea abbattuto rapidamente.
42  XXII|             s'accomiatò da lui con animo tranquillo.~ ~Poche ore
43   XXV| tranquillità elevata e sicura dell'animo che tien lontane le tempeste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License