Cap.

 1    II|           sua giustizia, e avrebbe sorriso delle lodi tributate alla
 2   III|       dalla sua presenza, e il suo sorriso diventò ogni giorno più
 3   III|          conte lo rassicurò con un sorriso sardonico.~ ~– Datemi la
 4    IV|           aggiunse il conte con un sorriso ironico e uno sguardo scintillante
 5    IV|         con maggior calma e con un sorriso maligno. – Credete che io
 6     V|            guardò e sorrise. Fu un sorriso vaghissimo, che illuminò
 7     V|          si guardavano, e il vispo sorriso di Gualberto rispondeva
 8     V|        malcontento sotto un freddo sorriso. – Abbi cura del bambino, –
 9    VI|     domandò ancora Beatrice con un sorriso incredulo.~ ~– Sissignora, –
10   VII|           scorto con maraviglia il sorriso maligno, quasi diabolico,
11   VII|       quelle bocche sulle quali il sorriso frequente lascia una traccia
12  VIII|         sempre il medesimo, il suo sorriso pieno di affetto era ancora
13  VIII|        stato suo, si era spento il sorriso di felice ebetismo che vedevasi
14  VIII|         mancanza, di ogni malevolo sorriso, quando era fra gente nuova
15  VIII|       sogno egli sorrideva di quel sorriso ebete della sua infanzia,
16  VIII|         amore. Cosa maggiore di un sorriso di Jeronima, non vi era
17  VIII|          sorrise; fu un mestissimo sorriso, ma lo scemo non capì che
18  VIII|         uscire. Ma il conte con un sorriso pieno di benevolenza le
19    IX|      neppure il saluto e il freddo sorriso che essa gli rivolgeva.
20    IX|        breve riflessione, un mesto sorriso le sfiorò le labbra. Essa
21    IX|         visto avrebbe osservato un sorriso malizioso spuntare all'ombra
22    IX|           la vita non è un perenne sorriso; che si celano sotto ad
23    IX| stringevano la sua mano, e vide un sorriso pieno di grazia e mestizia
24    IX|            che rassomigliava ad un sorriso; cosa senza forma, senza
25    IX|          alle sue parole. Quel suo sorriso, quel fare scherzevole che
26     X|            Li guardò cadere con un sorriso amaro, pieno di triste,
27    XI|           labbra piene e facili al sorriso erano strette da un sentimento
28   XII|           gli rispose con un mesto sorriso.~ ~– Graziedisse – ho
29   XIV|              disse Jeronima con un sorriso; poi lo guardò un momento
30    XV|     affetto terreno,  incanto di sorriso di donna che la potesse
31    XV|           di farla felice con quel sorriso giovanile, con quello sguardo
32    XV|           da un anno non aveva mai sorriso o discorso.~ ~La contessa
33   XVI|          piccina, – rispose con un sorriso Jeronima, come avrebbe risposto
34   XVI|               domandò essa, con un sorriso stentato. Tutto quanto faceva
35 XVIII|     Rosalìa, – rispose col suo bel sorriso franco e allegro l'artista, –
36 XVIII|          di me... – rispose con un sorriso Gualberto.~ ~– Oh no! –
37 XVIII|              Gualberto sorrise, un sorriso d'orgoglio, di certezza
38   XXI|          vide un freddo ed ironico sorriso sfiorare le labbra pallide
39   XXI|           m'avevate concesso.~ ~Il sorriso sardonico del conte moriva
40  XXIV|    Jeronima lo incoraggiava con un sorriso affettuoso. Ma la contessa
41   XXV|           volse e lo guardò con un sorriso raggiante: – Ciò che per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License