Cap.

 1   Pre|      senso egoista e freddo della parola che mi detta questo scritto,
 2    II|     filosofia, ma non ne capì una parola. Lo richiuse sorridendo: –
 3   III|       egli ebbe nel gesto e nella parola una tranquillità terribile;
 4   III|   sardonico.~ ~– Datemi la vostra parola d'onoredisse il conte –
 5   III| tormentava traspariva da ogni sua parola. Il conte seppe abilmente
 6    IV|        mansuetudine le diresse la parola sulla cagione della sua
 7    IV|   contessa non ardì proferire una parola.~ ~– Questo figlio forse
 8    IV|         faceva rassomigliare ogni parola ad un urlo.~ ~La contessa
 9    IV|         le troncò sulle labbra la parola.~ ~– Non facciamo una scena, –
10  VIII|          fanciulla gli rivolse la parola con cortesia. Ma egli non
11  VIII|       possibile di strapparle una parola più vivace del consueto,
12  VIII|          essere scossa dalla vana parola di un filosofo o di pensatore.
13  VIII|            non le sfuggì una sola parola di quanto dicevano il conte
14  VIII|         col figlio, le rivolse la parola e le disse che essendosi
15  VIII|          e disse a mezza voce una parola. Gualberto si voltò rapidamente:~ ~–
16    IX|      ansioso di trovare forse una parola che riconfortasse anche
17    IX|        del passato, evocate dalla parola dolce e melodiosa di Jeronima.~ ~
18    IX|        piano Gualberto.~ ~– È una parola elastica la sua, che nasconde
19    IX|          guardava senza proferire parola. Chinò il capo senza parlare.
20     X|       sollievo la dolce e pietosa parola di Jeronima. Non potendola
21     X|         di vita intellettuale, la parola stampata non serve più a
22    XI|        pronunciando con enfasi la parola noi.~ ~– Per carità... parli
23    XI|          le indirizzò di nuovo la parola e disse. – Era un segreto
24    XI|           con una mossa o con una parola quel silenzio. Finalmente
25    XI|      guardando il giovane.~ ~E la parola gli tremava fra le labbra
26  XIII|         pronunciare fra  quella parola. E dacchè il Campaldi l'
27  XIII|            credo alla più elevata parola del Vangelo ed alla più
28  XIII|    ascoltò senza perdere una sola parola quanto gli diceva sua madre,
29   XIV|    arrestò incerta – di una buona parola, ero angustiata per lei
30   XIV|         di una grande, misteriosa parola che lo empie di sorrisi
31   XIV|         volano per l'aria; quella parola è amore! Jeronima, – disse
32    XV|         che il ricordo di una sua parola, di un gesto, di uno sguardo
33   XVI|        Jeronima? Io dire a te una parola cattiva? Ma sarebbe peggio
34   XVI|        non sapeva rivestire colla parola. Aveva il viso rosso, gli
35 XVIII|            mormorò ancora qualche parola indistinta, poi, vinta dalla
36 XVIII|          ma non aggiungo una sola parola a queste già dette. Non
37   XIX|    riverenza e la porse senza dir parola a Jeronima.~ ~Jeronima la
38    XX|           senso meno esteso della parola, ignoranti e incolti. Suo
39   XXI|         l'umiltà del concetto, la parola commossa, il gesto che rivelava
40   XXV|    dominato dal fascino della sua parola e della sua presenza.~ ~
41   XXV|          coll'ingenua ed energica parola, lo riconduceva ad altre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License