Cap.

 1     I|       narravano invece che negli anni nei quali era destinato
 2    II|       conte Ottone contava trent'anni e la contessa ne contava
 3    II|       già un figliuolo di cinque anni, allorchè la pace domestica
 4    II|          o di vivacità. A cinque anni non era ancora stato possibile
 5    II|     desiderato durante tutti gli anni dell'adolescenza, dinanzi
 6    II|       pensò con rabbia ai lunghi anni sprecati nell'errore e nei
 7    II|         che amareggiò gli ultimi anni del suo vecchio maestro,
 8   III|           III.~ ~Scorsero cinque anni dopo l'infausto avvenimento,
 9   III|       gioia,  dolore; a cinque anni le sue labbra erano ancora
10   III|        accordo. In questi ultimi anni, la timida giovane, che
11   III|         può essere a venticinque anni, quando uno è artista davvero
12   III|         e l'Europa; che per vent'anni non rimetterete il piede
13    IV|        col vagante pensiero agli anni dell'infanzia, e si ritrovava
14   VII|         VII.~ ~Erano scorsi vent'anni. Il castello di Ardenberg
15   VII|         avvenuto in questi venti anni nella famiglia degli Ardenberg?~ ~
16   VII|          incarico. Già nei primi anni avevano scritto più volte
17   VII| giovanetto visse colà lietissimi anni. I suoi educatori, abili
18   VII|          sua madre, che da tanti anni non aveva più veduta, ma
19   VII|          prete, e che, se a vent'anni le attrattive delle grandi
20  VIII|       era ancora quello di tanti anni prima, allorquando lo teneva
21  VIII|        avesse più di venticinque anni, serbava sempre nel modo
22  VIII|      occupazione e cura di molti anni, e li sparse senza parlare
23    IX|         a tutti che sino ai vent'anni credette ciecamente, e non
24    IX|      maggiormente ammirati negli anni scorsi; ora ripensava le
25     X|         il numero immemorabile d'anni che aveva impiegato una
26     X|          sembravano scorsi degli anni dal momento in cui v'era
27    XI|         s'avvicinava ai cinquant'anni. Era alto, ben fatto della
28    XI|          dette da sua madre tant'anni fa, altre pronunciate il
29    XI|          quel nome, che da tanti anni nessuno aveva più pronunciato
30   XII|       nulla di me. Io vissi vent'anni col pensiero di te mentre
31   XII|        riminiscenza. – In quegli anni, che molti chiamerebbero
32  XIII|     rammentò improvvisamente gli anni della sua infanzia, il vecchio
33  XIII|       per pochi giorni di gioia, anni di dolore.~ ~Per lui non
34  XVII|         ne aveva avuto per tanti anni, era svanito come per incanto.~ ~–
35 XVIII|     giaceva inferma da forse due anni.~ ~– Essa ha vaneggiato
36 XVIII|          ed ha nel passato dieci anni di vita perduti e peggio
37   XXI|        serva ad alimentare venti anni di vendetta?~ ~– E l'amavi? –
38   XXI|         il vostro raziocinio per anni interi, voi uomo colto e
39   XXI|          vivere qui dentro degli anni, fra le opere più insigni
40   XXI|          invecchiato di parecchi anni?~ ~Essa prese uno sgabello
41  XXIV|      Sono scorsi ben più di vent'anni e vi ricordate ancora? –
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License