Cap.

 1     I|     signora si destò e fissò due grandi occhi cilestri in quelli
 2    II|      adolescenza, dinanzi ai più grandi avvenimenti storici non
 3    II|          incredulo.~ ~Erano idee grandi e belle, ma bisognava essere
 4    II|  ripetere i motti arguti di quei grandi scrittori che egli prediligeva,
 5    II|     fanno applicare utilmente ai grandi interessi comuni le scoperte
 6   III|        da questo turbine di idee grandi, elevate, di sensazioni
 7   III|          quel turbine di impulsi grandi, indefiniti, senza darne
 8   III|           a detto dei contadini, grandi sciagure, e la spregiudicata
 9    IV|          teorie che riguardano i grandi interessi dell'umanità e
10     V|          divenuti smisuratamente grandi, essa aveva in quel momento
11     V|         biondo, roseo, con occhi grandi che scintillavano per vitalità
12   VII|   immaginazione, non ha speranze grandi e infinite come l'aveva
13   VII|          tu per tu colle imagini grandi, un sentirsi insolitamente
14   VII|    discendeva da una famiglia di grandi artisti, non potevano nutrire
15   VII|         anni le attrattive delle grandi imagini religiose e le soavi
16    IX|          leggermente curva e coi grandi occhi pensosi, fissi all'
17    IX|   sorridendo. Delle altre, fatte grandi dalla credulità e dalla
18    IX| laconicamente Jeronima, e i suoi grandi occhi si fissarono pieni
19    IX|        mi credevo capace dei più grandi sacrifizi, che mi credevo
20    IX|        vicino a  una di quelle grandi, caste, coraggiose patrizie
21    IX|      sinceri, che essere utili e grandi. Vi sono menzogne sublimi,
22    IX|          aiutano, Jeronima: sono grandi, buone. Ma quando mi riafferra
23    IX|     Jeronima non rispose. I suoi grandi occhi erano umidi di pianto,
24     X|     animato un giorno, di quante grandi, care speranze erano una
25     X|        luce e nel silenzio delle grandi elevazioni, gli sembrava
26   XIV|         Gualberto. Teneva i suoi grandi occhi fissi sul volto di
27   XIV|       più segreti pensieri. Quei grandi occhi, mentre si fissavano
28   XIV|        credenti alti d'ingegno e grandi per virtù, che si narrarono
29   XIV|      fede? Tale è l'amore che fa grandi i pensieri, come dicevi
30   XVI|       cose, e in chiesa forse le grandi figure degli altari gli
31    XX|          mesti, che parevano più grandi ora che il suo volto era
32   XXI|             Si era dedicato alle grandi lotte dello spirito, non
33   XXI|       spaziano le menti libere e grandi; avete con crudele raffinatezza
34   XXI|         ora di disperazione, e i grandi affetti non si dividono.
35   XXI|        uomo. Hai detto bene. Dei grandi affetti non si può fare
36   XXI|        sembravano smisuratamente grandi, deserti, smobigliati; a
37   XXV|         quelli di lei.~ ~Ma quei grandi occhi, che egli cercava,
38   XXV|       delle lotte quotidiane. Le grandi istituzioni hanno bisogno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License