Cap.

 1   Pre|          impulso di vanità, ma per sentimento di dovere ho scritte queste
 2   Pre|       civile di tutti, quel brutto sentimento di falsa vergogna, che è
 3   Pre|          questo scritto, anzi è un sentimento onesto di fede, non di quella
 4    II|         animi fieri, ma nobili, il sentimento della giustizia domina sempre,
 5    II|       animo egoista, facilmente il sentimento della giustizia si perde
 6    II|        accrescere nei giovani quel sentimento, spengono facilmente in
 7   III|            era stato certamente un sentimento più vero e profondo che
 8   III|      dolorosamente colpito in quel sentimento che chiamava amore e che
 9     V| impietosito, e non potè frenare un sentimento di ammirazione.~ ~– Sono
10   VII|         noi, non troverà mai altro sentimento nel mondo che gli sappia
11   VII|            bellezza risvegliava un sentimento di ammirazione ben diverso
12   VII|            nell'evocazione di tale sentimento. Era questo il bello primitivo,
13  VIII|        avrebbe potuto indurlo, per sentimento di orgoglio, a mutar positura
14  VIII|       nelle relazioni familiari un sentimento riverente di amore; se alcuno
15  VIII|           perle. Poi l'invadeva un sentimento di paura, un timore fanciullesco
16  VIII|     fantasticare, e arrossì con un sentimento di pudore infantile; gli
17  VIII|         maraviglia e provò un vivo sentimento di pietà. Qual bisogno d'
18    IX|         Gualberto le ricordava con sentimento di umiliazione e di rammarico,
19    IX|        lagrima la dava a lui.~ ~Un sentimento confuso lo agitava; nasceva
20    IX|      ricacciava fra quella? Era un sentimento benefico della realtà che
21    IX|         Confuse nella sua mente un sentimento sconosciuto, indefinito,
22     X|            vivi, nel quale da ogni sentimento nasce un'idea. E Gualberto
23     X|        sognato?~ ~Si guardò con un sentimento di ripulsione; provò ira
24     X|    aspirazioni e spogliarsi d'ogni sentimento volgare; qui, metteva una
25    XI|        sorriso erano strette da un sentimento di pietà e d'ira, e le nere
26  XIII|      avvenire, aveagli ispirato un sentimento di simpatia, bensì breve
27  XIII|           che sono però comuni, un sentimento di deferenza che traeva
28   XIV|                 Gualberto provò un sentimento di soddisfazione.~ ~– Feci
29   XIV|           chiese ancora.~ ~– Fu un sentimento stolto e piccino d'egoismo, –
30   XIV|            turbine lo trattenne un sentimento puro e gentile, una volontà
31   XIV|            Provò, suo malgrado, un sentimento di timore. Era una notte
32   XIX|        cuore delicato, e perchè un sentimento forte e gentile ha eccitato
33   XXI|       conte provasse a modo suo un sentimento d'affetto per lui, affetto
34   XXI|            e vivaci.~ ~– Parlo del sentimento senza ricordare la persona
35   XXI|           persona che lo provò; il sentimento ha un valore, il pensiero
36   XXI|         esitò un momento, provò un sentimento d'orgoglio e di ripugnanza;
37   XXI|            sua volontà, e provò un sentimento di pietà per esso; ma senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License