Cap.

 1    II|   ritratti, Ottone con febbrile impazienza o con scherzevoli carezze
 2    II|            domandò il conte con impazienza febbrile, senza lasciarle
 3   III|        sciagure domestiche.~ ~L'impazienza del trovare un mezzo col
 4    IV|        Ma il conte chiedeva con impazienza una risposta. La povera
 5    VI|     quando? Dove? – domandò con impazienza la contessa.~ ~– A V***
 6   VII|      che sfogliava con febbrile impazienza.~ ~La viva luce della lampada
 7   VII| talvolta di dolore, talvolta di impazienza. Tutto il viso del giovane
 8   VII|    entusiasmo giovanile, con un'impazienza degna di un apostolo.~ ~
 9  VIII|        trastullo con gioia, con impazienza, ma con rispetto.~ ~Quel
10  VIII|          pieno di curiosità e d'impazienza. Guardava insaziato la sua
11  VIII|       premeva sul guanciale con impazienza, col dolore di non saperle
12    IX|        nel giovane la smania, l'impazienza di divorare quei libri;
13    IX|          domandò il giovane con impazienza.~ ~– Se Jeronima non si
14    IX|           domandò Gualberto con impazienza.~ ~– Non tutto. Ma ciò che
15    IX|    Gualberto fissò Jeronima con impazienza quasi volesse scuoterla
16    IX|      ragione? – disse quasi con impazienza Gualberto.~ ~– Se lo farà
17     X|   afferrò la veste con febbrile impazienza.~ ~– Grazie, – disse; e
18     X|      qui?~ ~– No, – rispose con impazienza Gualberto; – voglio essere
19     X|         non badò a nascondere l'impazienza e l'agitazione che lo divoravano,
20    XI|     vuoi da noi? – aggiunse con impazienza pronunciando con enfasi
21    XI|      Gualberto l'interruppe con impazienza.~ ~– Che cosa vuoi? – domandò
22  XIII|        conte l'aveva atteso con impazienza; temeva che fosse avvenuta
23  XIII|      alzò le spalle e disse con impazienza: – Che aspettino. Ora non
24   XIV|        rendersi conto della sua impazienza, uscì rapidamente dalla
25   XIV|     disse allora? – domandò con impazienza Gualberto.~ ~– No. Non mi
26   XIV|         qua. – Poi aggiunse con impazienza: – A lei, Jeronima, non
27   XIV|            Lo so, – rispose con impazienza e severità Gualberto; poi
28   XIV|         domandò con passione ed impazienza Gualberto.~ ~– Perchè ho
29   XIV|        ridere così, – gridò con impazienza, e volse il capo dall'altra
30   XVI|       lo so, – ribattè egli con impazienza; poi aggiunse dolcemente: –
31 XVIII|         Ma perchè? – chiese con impazienza l'artista.~ ~– Perchè non
32 XVIII|      replicò, reprimendo la sua impazienza, Gualberto; – che m'importa
33 XVIII|        contessina? – chiese con impazienza Gualberto, facendo un movimento
34   XXI|  soddisfatta, e attendeva senza impazienza la sua risposta. Credeva
35   XXI|       altro? – gridò ancora con impazienza. Gualberto esitò un istante.
36   XXI|      sei degno. Va, – disse con impazienza, – ci rivedremo più tardi.
37  XXII|   medico.~ ~– No, – rispose con impazienza; – mi sento svogliato, ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License