Cap.

 1    IV|         anzi vivrà sicuramenteaggiunse il conte con un sorriso
 2    VI|       contessa, se ho mancato, – aggiunse la Rosalìa, vedendo il viso
 3  VIII|         progresso umano. E poi – aggiunse il conte con leggiera ironia –
 4  VIII|         di nebbia come tu vuoi – aggiunse ancora ironicamente – che
 5    IX|       capire certe cose; – e poi aggiunse forte:~ ~– Gli Altinori,
 6    IX|        esigente a questo modo, – aggiunse con ironia.~ ~– Esigente? –
 7    IX|        una cosa all'altra. Tu, – aggiunse, e gli posò familiarmente
 8    IX|       spirito loro? Chi di noi – aggiunse il conte con maggiore dolcezza,
 9    IX| umiliazioni, rancori profondi, – aggiunse il conte con forza ed amarezza. –
10    IX|          rispondere. – Calmati – aggiunse – e rifletti alle mie parole.
11    IX|     divinità di secondo grado, – aggiunse quasi scherzando, – preferisco
12    XI|          Che cosa vuoi da noi? – aggiunse con impazienza pronunciando
13   XII|          la mia vita alla sua? – aggiunse il giovane dopo un breve
14   XII|       fra le sue. – Gualberto, – aggiunse volgendosi a suo figlio –
15   XII|            Ne parleremo domaniaggiunse il Campaldi.~ ~– Sì... domani... –
16  XIII|          di tutto in casa mia. – aggiunse ironicamente. La contessa
17  XIII|        servo che se ne andava ed aggiunse: – Appena torna il conte
18  XIII|   Avrebbe bisogno di distrarsi – aggiunse la contessa – mi sembra
19   XIV|          Quando, come è stato? – aggiunse con quella sua voce bassa
20   XIV|          a partire di qua. – Poi aggiunse con impazienza: – A lei,
21   XIV|         pensiero... Mi pare... – aggiunse piano quasi temesse che
22   XIV|     stesso... Addio, Jeronima, – aggiunse, quasi dovessero lasciarsi
23   XVI|         egli con impazienza; poi aggiunse dolcemente: – Parlavano
24   XVI|         e non ci starò sempre? – aggiunse con fermezza, mentre lo
25   XVI|     stette un poco pensoso; indi aggiunse: – È piccola, ma ci può
26   XVI|    avresti più. Ne sono certo, – aggiunse, come afferrasse rapidamente
27   XVI|         abito. – Ora sta bene, – aggiunse – ti ho veduta, mi ricordo...
28 XVIII|  compiangesse profondamente; poi aggiunse più ilare, ma non senza
29 XVIII|         astuzia molti segreti, – aggiunse Gualberto, sorridendo lietamente.~ ~–
30   XIX|         fatto, sarà fatto. – Poi aggiunse con voce tremante: – Speriamo
31   XIX|     possibile che... Ma dov'è? – aggiunse interrompendosi.~ ~– È qui,
32    XX|          Le saprai a suo tempoaggiunse con l'amorevolezza che sempre
33   XXI|     rispose, – e ne sei degno; – aggiunse, guardando con compiacenza
34   XXI|      troppo tardi.~ ~– Perchè? – aggiunse il conte amorevolmente,
35   XXI|         l'avrebbero preceduto, – aggiunse pensoso. Indi rialzò la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License