IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nata 1 natia 1 nato 5 natura 34 naturalissimo 1 nature 1 navi 1 | Frequenza [« »] 35 talvolta 34 esso 34 luce 34 natura 34 paura 34 sarebbe 34 sei | Emilia Ferretti Viola (alias Emma) La leggenda di Valfreda Concordanze natura |
Cap.
1 II| se andavano debitori alla natura o all'adulazione del pittore 2 II| fiero e vendicativo di sua natura, pensò con rabbia ai lunghi 3 III| immagine fra le bellezze di una natura orrida e ridente ad un tempo, 4 III| esterne delle bellezze della natura, quelle interne, ideali, 5 III| stavano d'intorno; come la natura stessa s'abbelliva quando 6 III| fra gli splendori della natura che lo circondava, e che 7 III| orribile. Beatrice era di sua natura timida e debole. Aveva paura. 8 III| evitare uno scandalo, e la sua natura colta e civile si ribellava 9 VII| sensazione fisica; la sua natura aristocratica gioì dopo 10 VII| ebbe dall'aspetto della natura, la quale via via che s' 11 VII| Intermediaria fra lui e la natura v'era stata in ogni tempo 12 VII| d'essere interprete della natura che mai vi fosse; fra lui 13 VII| rivedendo con essi quella natura aspra ed alpestre, sentì 14 VII| e altera bellezza della natura che viveva con lui e intorno 15 VIII| solo qui, con questa grande natura che mi circonda e che mi 16 IX| le forze nascoste della natura, si lasci guidare dalle 17 IX| prostrarmi e adorare; la natura, così bella, ora che è deserta 18 IX| un tratto più bella, la natura intera più grande, più degna 19 IX| volgo e la grande e severa natura che li circondava, questi 20 IX| qualche bella scena della natura, qualche luogo aspro e selvaggio 21 X| aperto, solo con la grande natura che lo circondava. Aveva 22 X| forza propria. Allora la natura riprende il suo ascendente 23 X| frammettersi continuamente tra la natura e lui per contenderlo a 24 X| aristocratico, e che la natura rigogliosa e la vita reale 25 X| quell'altera e splendida natura gli avrebbe rivelato un 26 X| guardò la grande e muta natura che lo circondava.~ ~Per 27 X| quel che era lui; che nella natura che gli stava d'attorno 28 X| rapida metamorfosi; l'altera natura sembrava osservarlo sdegnosa, 29 X| gli sembrava che l'intera natura lo guardasse atterrita, 30 XII| splende il sole, dove la natura è più prodiga, dove la forma 31 XIV| entrambi, agitati come la natura che li circondava.~ ~– Presto 32 XVIII| di quello che strinse la natura. Presto ci rivedremo e staremo 33 XXIII| tramontava, e che tutta la natura splendeva di luce e sembrava 34 XXIII| Jeronima, l'incanto della natura bella e lieta intorno ad