Cap.

 1     I|       buio e che non vedeva altra luce fuorchè quella che splendeva
 2   III|          scopriva nuovi tesori di luce e di forme, nascosti fra
 3   III|      accesa da quella ebbrezza di luce e di immaginazione che sanno
 4   III|           vive, che sente, che ha luce o colore, un tributo di
 5    VI|         le quali si rifletteva la luce fantastica che la circondava
 6    VI| circondava tutta; era la medesima luce fioca e incerta che rischiara
 7   VII|    febbrile impazienza.~ ~La viva luce della lampada ne illuminava
 8   VII|        viso del giovane era nella luce; teneva gli occhi bassi,
 9   VII|       cornice di alti monti.~ ~La luce della lampada rischiarò
10  VIII|            non potendo portare la luce dei suoi pensieri confusi
11  VIII|    grandissimi; ora splendenti di luce, ora velati, profondi, soavissimamente
12  VIII|       fosse un raggio nascosto di luce? – Ma Jeronima s'avvide
13  VIII|    tracciata la lunga striscia di luce o il velo di nebbia come
14    IX|       dimenticata, ogni raggio di luce che illuminava ancora le
15    IX|    deserto spuntava finalmente la luce fioca e lontana di una speranza.~ ~
16    IX|       come fosse un cristallo. La luce della lampada illuminava
17    IX|       viso di lui in quella mezza luce appariva bianchissimo, delicato,
18     X|          le negre ali alla chiara luce del sole.~ ~Quell'ombra
19     X|        nel silenzio alla più pura luce del cielo.~ ~La sua fronte
20     X|       parte e guardò il cielo, la luce, i fiori alpestri che crescevano
21     X|          ma un fanciullo ebbro di luce e di vita.~ ~Quel suo viso,
22     X|       cosa, per dare tutta quella luce di sole che lo incantava,
23     X|       cima deserta, avvolta nella luce e nel silenzio delle grandi
24     X|          valle.~ ~Lassù tutto era luce, il sole splendeva con forza
25   XIV|        nel mio cuore splenderà di luce e di sole, finchè vivo.
26   XIV|        aveva gli occhi gonfi e la luce quasi improvvisa del lume
27   XIV|          sopra un fondo velato di luce rossastra, come fossero
28   XIV|           intenta ad osservare la luce misteriosa nel bosco; poi
29   XIV|        sempre nuova come la prima luce dell'alba, di un amore grande,
30   XVI|          tutti i fiori e tutta la luce di questo mondo, e sono
31 XVIII|          alberi svelti. Ma quanta luce di sole splendeva ora su
32 XVIII|        arsero, ed ella vedendo la luce rossastra delle fiamme dalle
33 XVIII|          cose di questo mondo, di luce e di forme; come per lavorare
34 XXIII|      tutta la natura splendeva di luce e sembrava godesse della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License