Cap.

 1   Pre|      affannosa di chi ricerca il vero si giunge alla perfetta
 2   Pre|         lavoro, è la ricerca del vero e non l'ozio della certezza;
 3   Pre|       descriveva un fatto morale vero, e per questo essa allora
 4   Pre|     timidità a questo omaggio al vero.~ ~Se nelle novelle e nei
 5   Pre|      tormentosa della fede e del vero?~ ~Fidando, forse troppo,
 6   III|     certamente un sentimento più vero e profondo che non fosse
 7   III|          stato perciò sempre più vero e sincero di sua moglie.
 8    IV|           così pure non le parve vero che il marito avesse scoperto
 9    VI|        ebbe un presentimento del vero e non potè frenare un movimento
10   VII|  altissima, il profilo regolare, vero profilo greco simile a quello
11   VII|          a questo modo diceva il vero. La vita reale non ha ebbrezze
12    IX|      presso a poco indovinato il vero. Ma che cosa le importava
13    IX|        dinanzi.~ ~– Dunque non è vero? – disse con voce soffocata.~ ~–
14    IX|         ciò che ho creduto esser vero sinora, – rispose con voce
15    IX|     plasmato miracolosamente sul vero e l'adorarono senza contrasto
16    IX|          Jeronima aveva detto il vero. Di quelle religioni perdute
17     X|    cambio di una rivelazione del vero.~ ~Un uccello passò stridendo
18    XI| guardandola pensoso. – Tutto era vero allora, tutto, persino le
19    XI|     quasi urlando gridò. – Non è vero! Non è possibile; tu hai
20    XI|      tornò a dire.~ ~– No, non è vero! Dimmi che hai mentito,
21    XI|      sull'altare che ho detto il vero. –~ ~Allora dinanzi alla
22  XIII|        il marito, cui non pareva vero gli si offrisse lo spettacolo
23   XIV|          bene, e se tu avessi un vero dolore, tutti piangerebbero
24    XV|      insegnare, a poco a poco il vero, sotto la maschera dell'
25   XVI|         facile ritrovarmi.~ ~– È vero, – replicò Ermanno; ma poi
26   XVI|         disse, – non ho detto il vero e non voglio dormire; ma
27 XVIII|          rispondi francamente. È vero ciò che hai detto alla vecchia
28 XVIII|          alla vecchia Rosalìa? è vero che tu, che ieri gettasti
29 XVIII|        dosso con disperazione, è vero che vuoi restar prete?~ ~–
30    XX|  commosso, turbato, ma non provò vero dolore. Ermanno avevagli
31   XXI|          quasi addolorata.~ ~– È vero, – disse, – mi sono punito
32 XXIII|   Jeronima le aveva profetato il vero.~ ~Passavano rapidamente
33   XXV|           Hai la fede nell'amore vero, perchè sei pura come una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License