Cap.

 1     I|          lago mutava aspetto a un tratto; le onde torbide e minacciose
 2    II|     feudali, si sono trovati a un tratto, nel primo giorno di libertà,
 3   III|        figliuolo, tutto mutò a un tratto. Allorchè essa vide che
 4    IV|        sonagli, la destarono a un tratto.~ ~Beatrice si scosse, si
 5     V|          abbassò le palpebre a un tratto, come fanno i bambini, allorchè
 6    VI|        ebbe paura di perdere a un tratto quel poco che aveva acquistato
 7    VI|           seguente m'apparve a un tratto la contessa Valfreda, vestita
 8   VII|          illuminava soltanto quel tratto della stanza e della grande
 9   VII|      guardava e sorrideva.~ ~A un tratto il giovane chiuse il libro,
10   VII|        maturato, s'era fatto a un tratto più vecchio, più forte,
11   VII|    alterigia. E se da un lato era tratto alle follie della fantasia,
12  VIII|    pensava, pensava. Ma poi, a un tratto, s'arrestò in quel suo lieto
13    IX|      guardava nella notte.~ ~A un tratto si volse. S'avviò verso
14    IX|       verso l'uscio si fermò a un tratto e lo guardò severamente.~ ~–
15    IX|           un Ardenberg cadde a un tratto? Vorresti metterti al pari
16    IX|          e la vita gli parve a un tratto più bella, la natura intera
17    IX|    Gualberto quando leggeva, e un tratto di pavimento in mosaico
18    IX|        udite insieme? Perchè a un tratto, mentre essa parlava, vedeva
19     X|        eccitato ad un tempo. A un tratto si rizzò di , e con uno
20     X|      quasi sgomento.~ ~Pensò a un tratto a Jeronima, a suo padre,
21     X|          Gualberto si scosse a un tratto come persona che si svegli
22    XI|         disse Gualberto, poi a un tratto quasi urlando gridò. – Non
23   XII|        poco in silenzio, poi a un tratto, la valle si aprì dinanzi
24   XIV| confessione dei suoi dolori!~ ~Di tratto in tratto Jeronima rispondeva
25   XIV|       suoi dolori!~ ~Di tratto in tratto Jeronima rispondeva dolcemente,
26   XIV|           consiglio; ma poi, a un tratto, egli ricominciò a parlare.~ ~–
27   XIV| burrascosa, e si risovvenne, a un tratto, del sogno che gli aveva
28    XV|          uno sguardo evocava a un tratto in mezzo alle più tristi
29 XVIII|           preghiere, li aprì a un tratto e fissò Gualberto con un'
30 XVIII|        frenò e si tranquillò a un tratto. Il Campaldi lo guardava
31   XIX|         non capì nulla; poi, a un tratto, mentre il vento spiegava
32   XXI|          fantasmagoria sparì a un tratto.~ ~Gli parve di vedere la
33   XXI|            Il conte ammutolì a un tratto; lo guardò con maraviglia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License