Cap.

 1    II|         o si altera.~ ~Il conte Ottone di Ardenberg fu più ingiusto
 2    II|   propria benignità.~ ~Il conte Ottone contava trent'anni e la
 3    II|         nell'avvenire; il conte Ottone sapeva pur troppo che il
 4    II|        ai ritratti degli avi di Ottone, fra' quali si scorgevano
 5    II|        dinanzi a quei ritratti, Ottone con febbrile impazienza
 6    II|        sposa ignorava. Il conte Ottone amava la giovinetta leggiadra
 7    II|      vita domestica.~ ~Il conte Ottone la pensava su questo argomento
 8    II|        a quel momento. Il conte Ottone, che aveva avuto per maestro
 9    II|        toglieva all'infanzia di Ottone le ore più liete di espansioni
10    II|         esaurendosi; e il conte Ottone, che aveva ingegno sottile
11    II| ricopriva, disse:~ ~– Coraggio, Ottone, forse il tempo porterà
12    II|   presentò agli occhi del conte Ottone. Fu quello per lui un momento
13    II|   leggermente tremante il conte Ottone. – Ora riposa, Beatrice, –
14   III| contessa verso di lui. Il conte Ottone non era stato acciecato
15   III|         il solo erede del conte Ottone.~ ~Gli sposi di mutuo consenso
16   III|      Guido Campaldi.~ ~Il conte Ottone non si era mai rammentato
17   III|   lontana parentela.~ ~Il conte Ottone s'incontrò a Vienna con
18   III|        in quel momento il conte Ottone apparve dinanzi ad essi.~ ~
19   III|      grave e regolare del conte Ottone che camminava su e giù nella
20    IV|         della giovane moglie di Ottone diventava ogni giorno più
21    IV| disperato proposito.~ ~Il conte Ottone che aveva indovinato il
22     V|      insistenza e maraviglia.~ ~Ottone di Ardenberg lo fissava
23   VII|         Era ancor vivo il conte Ottone? La bella contessa Beatrice
24   VII|     sigaro acceso. Era il conte Ottone che seduto tranquillamente
25   VII|        della contessa; il conte Ottone aveva trovato il modo di
26   VII|        di suo figlio. Ogni anno Ottone di Ardenberg raccoglieva
27  VIII|         promessa fatta al conte Ottone. Ma Jeronima ricusò; finse,
28  VIII|      che piaceva tanto al conte Ottone, ma in quella cortesia non
29  VIII|    altri a vivere.~ ~E il conte Ottone trovava, che nell'osservare
30   XIX|   riconobbe Jeronima e il conte Ottone. Sua madre non c'era.~ ~
31  XXII|     famiglia la salma del conte Ottone.~ ~Jeronima, seguiva abbrunata,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License