Cap.

 1     I| Trovandosi così abbandonata in mezzo alle acque, essa guardava
 2    II|       che aveva abbandonata in mezzo a gravi sofferenze, trepidante
 3   III|       aperti per lunghe ore in mezzo alla campagna, egli tornava
 4   III|      impazienza del trovare un mezzo col quale appagare l'amor
 5    VI|      dell'accaduto, ma che per mezzo suo il Campaldi riceveva
 6    VI|    minaccie o il danaro.~ ~Col mezzo della Rosalìa la Beatrice
 7   VII|       e della grande tavola di mezzo che era vicino alla finestra.
 8   VII|        aveva riposto in questo mezzo le sue ultime speranze,
 9  VIII|       lui il grande periodo di mezzo, il più attivo e fecondo
10    IX|     Gualberto, ma poi lasciò a mezzo quello che voleva dire,
11    IX|     della lampada illuminava a mezzo le due figure di essi, e
12     X|        alla cima del monte, in mezzo a una vasta prateria, ove
13  XIII|      turbato.~ ~Verso le tre e mezzo il viso sparuto della contessa
14   XIV|  bianca fronte con rispetto in mezzo a quel primo delirio d'amore.
15   XIV|       se io fossi solo solo in mezzo al lago – ed egli sentì
16    XV|        rimane vivo a stento in mezzo agli altri, col desiderio
17    XV| sguardo evocava a un tratto in mezzo alle più tristi meditazioni.~ ~
18    XV|     ora di lieta espansione in mezzo ai suoi figliuoli.~ ~Ermanno,
19   XVI|     dei fiori e glieli posò in mezzo a' suoi folti capelli castagni,
20 XVIII|       in disordine, mentre nel mezzo, sopra un foglio bianco,
21 XVIII|    Gualberto ora lo sapeva; in mezzo all'inquietudine di quel
22   XXI|      raffinatezza cercato ogni mezzo per rendermi più amara la
23  XXII|      Jeronima non riuscì che a mezzo nel suo pietoso intento.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License