Cap.

 1    II|    espressi senza motivo e senza ragione.~ ~Invano i medici, vedendo
 2    II|      scienza e i progressi della ragione. L'amore di casta e l'educazione
 3    IV|    credette che egli perdesse la ragione. Cercò d'interromperlo,
 4    IV|          Inoltre pensò non senza ragione che nel caso non avesse
 5     V|         ne andò.~ ~Senza darsene ragione, pure lo noiava che la figlia
 6  VIII|       con essi. E il conte aveva ragione. Jeronima prendeva parte
 7  VIII|       quanto si crede. –~ ~– Hai ragione, – rispose ingenuamente
 8    IX|        società avrà essa torto o ragione? – disse quasi con impazienza
 9     X|    fanciullo, una creatura senza ragione, una cosa che non pensa,
10     X|        un uomo che ha perduta la ragione, ma un fanciullo ebbro di
11     X|      ritardare la vecchiaia, hai ragione di fare ciò che hai fatto
12     X|        volontà unita alla fredda ragione: le due nemiche dei suoi
13   XII| interruppe con vivacità.~ ~– Hai ragionedisse – tu non sai nulla
14   XII|         disse il Campaldi. – Hai ragione – e le prese la mano stringendola
15   XII|           Anche questa volta hai ragione. Ci separeremo allo sbocco
16   XIV|        spiegate a  stessa? Che ragione poteva egli avere nel cercare
17   XVI|          fermò e disse poi: – Ha ragione la mamma, Gualberto è tanto
18   XXI|        dirti che allora tu avevi ragione e che io ebbi torto!~ ~–
19   XXI|    esclamò Gualberto. – Io avevo ragione? –~ ~Il conte non capiva,
20   XXI|      nelle parole?~ ~– Sì, avevi ragione, – replicò –– ed eccomi
21   XXI|        amara la sventura. La mia ragione ha trionfato della vostra
22   XXI|      sotto, – disse piano. – Hai ragione, Gualberto, meglio era gettarveli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License