Cap.

 1    II|          lo spingeva: e per questo provò un acre desiderio di far
 2   III|       quella famiglia, la contessa provò quasi orrore di suo marito.
 3   III|           suoi veri sentimenti. Ne provò confusione e dolore. Forse
 4     V|            dello scemo.~ ~Il conte provò una stretta al cuore.~ ~–
 5    VI|       stolta diffidenza quella che provò il conte di Ardenberg, allorchè
 6   VII|          possesso del suo sogno.~ ~Provò una gioia altera, un piacere
 7  VIII|            diventare sua sposa, ne provò una gioia intensa, esultante.~ ~
 8  VIII|           esultante.~ ~Ermanno non provò un piacere da scemo; provò
 9  VIII|         provò un piacere da scemo; provò l'ingenua e gentile felicità
10  VIII|          con dolorosa maraviglia e provò un vivo sentimento di pietà.
11  VIII|  nascondeva sempre gelosamente. Ne provò una pietà vera, cavalleresca.
12    IX|          tutto il suo viso.~ ~Egli provò una sensazione nuova, forte,
13     X|          sentimento di ripulsione; provò ira verso  stesso; si
14   XIV|          fatto bene. –~ ~Gualberto provò un sentimento di soddisfazione.~ ~–
15   XIV| soddisfazione.~ ~– Feci bene e lei provò dispiacere che io facessi
16   XIV|        lacere di quegli spettri.~ ~Provò, suo malgrado, un sentimento
17 XVIII|      inquietudine di quel momento, provò una dolorosa maraviglia
18    XX|          commosso, turbato, ma non provò vero dolore. Ermanno avevagli
19   XXI|        ricordare la persona che lo provò; il sentimento ha un valore,
20   XXI|        Gualberto esitò un momento, provò un sentimento d'orgoglio
21   XXI|       potente della sua volontà, e provò un sentimento di pietà per
22  XXIV|      famigliuola della villa, egli provò una gradita e desiderata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License