Cap.

 1    II|          tutte le più despotiche idee feudali, si sono trovati
 2    II|     dovunque il seme delle nuove idee. La vecchia società crollava
 3    II|  intelligente incredulo.~ ~Erano idee grandi e belle, ma bisognava
 4    II|          quadro di Raffaello. Le idee erano per lui come gli oggetti
 5    II|          incredulità e delle sue idee liberali, come i suoi avi
 6    II|   dovessero servire queste nuove idee nell'avvenire della società,
 7    II|     profitto di tutti le proprie idee, contratte già per istinto
 8    II|         quell'esclusivismo nelle idee, che sempre le fa essere
 9   III|    attagliava perfettamente alle idee del conte. Ed egli era stato
10   III|   commossa, da questo turbine di idee grandi, elevate, di sensazioni
11    IV|       indifferenza, – che aveste idee tanto avanzate e teorie
12   VII|        nuovo ordine di fatti o d'idee; sapevano porgergli le cose
13   VII|   seguiva più il solito ordine d'idee; tornò al passato con una
14  VIII|   intelletto e aveva raccolte le idee in istato di embrione per
15  VIII|          discorrere o per le sue idee confuse essi non intendevano
16    IX|        rimango solo e le vecchie idee ritornano. Potessi pregare...
17     X|         embrioni di tutte le sue idee dell'avvenire.~ ~Un bel
18  XIII|        da esso.~ ~L'amore? Mille idee confuse si agitavano nel
19   XIV|         quali s'animavano le sue idee con vigore e spontaneità.
20 XVIII|          si trasmette le proprie idee colla figura delle cose
21 XVIII|     pensa, e che connette le sue idee con dei colori e le distende
22   XXI| Ardenberg potrà rappresentare le idee più liberali, potrà brillare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License