Cap.

 1    II|             ai genitori un mutamento felice nell'avvenire; il conte
 2    II|             turbato della cameriera, felice e pieno di paura ad un tempo,
 3   III|              la travolse.~ ~Guido fu felice. Felice come si può essere
 4   III|         travolse.~ ~Guido fu felice. Felice come si può essere a venticinque
 5   III|              egli si sentiva forte e felice e così pieno di gioia e
 6   VII|              turbavano, lo rendevano felice e infelice ad un tempo.
 7   VII|         tempo ed eternare un momento felice di contemplazione.~ ~Dotto
 8  VIII|             era spento il sorriso di felice ebetismo che vedevasi quasi
 9  VIII|             che vuole, che potrà far felice o infelice a suo talento,
10  VIII|          balocco che lo faceva tanto felice, sorrideva di rado, e qualche
11    IX|           esclamò. – Io che ero così felice e orgoglioso, che credevo
12    XI|     qualunque sacrificio per vederlo felice. Essa se ne stava zitta
13  XIII|            altri tempi l'aveva visto felice ed ora vedeva bene che non
14   XIV|        cagione, Gualberto si sentiva felice accanto a lei. Si sentiva
15   XIV|        ascoltava.~ ~Si sentiva tanto felice di poterle aprire l'animo
16   XIV|            di gioia, perchè mi sento felice, perchè tutti i desideri,
17   XIV|             mi farai buono, mi farai felice, mi sento capace di tanto
18   XIV|        spontaneità – eppure mi sento felice, mi pare che dopo tanti
19    XV|         voluto ringraziarlo di farla felice con quel sorriso giovanile,
20    XV|             La contessa Beatrice era felice di questa breve ora di lieta
21   XXI| interrogazione.~ ~– Sarai pienamente felice allora – continuò a dire; –
22   XXI|        figurava un'esistenza libera, felice; sognava viaggi, sognava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License