Cap.

 1   III|          gesto e nella parola una tranquillità terribile; quella di colui
 2    VI| attrattive, e accontentarsi della tranquillità che s'era ormai acquistata;
 3   VII|           inavvertito, con questa tranquillità maggiore nelle cose di religione,
 4  VIII|        lui discorrendo sempre con tranquillità, mentre fissava con occhio
 5  VIII|           di farle dimenticare la tranquillità abituale, fu quando le consegnò
 6    IX|    dispiaceva a Gualberto; la sua tranquillità imponeva un certo riserbo
 7    IX|      dell'acqua, e ne' momenti di tranquillità vedeva le alghe del fondo
 8    IX|      celano sotto ad apparenze di tranquillità, dolori, umiliazioni, rancori
 9    IX|          scuoterla dalla consueta tranquillità. Essa non rispose subito;
10    IX|       della sua forza e della sua tranquillità mi fa bene, perchè io mi
11   XIV|         per un momento che la sua tranquillità e serenità d'animo nascessero
12   XIV|         sento tutta l'armonia, la tranquillità di un giorno sereno, e questo
13    XV|           gli parve dovere quella tranquillità a  stesso e all'opera
14   XVI|         discorrere, – rispose con tranquillità.~ ~– Ma ieri sera, allorchè
15   XVI|           aveva parlato con mesta tranquillità.~ ~– È un rimprovero che
16   XXI|           non prima? – chiese con tranquillità. – Ora è troppo tardi.~ ~–
17   XXI|  perplesso.~ ~– No, – rispose con tranquillità, – per me non conta.~ ~–
18   XXI|     giusta, – replicò con maggior tranquillità il conte; – ma un'intelligenza
19  XXII|           e cose nuove la perduta tranquillità dell'animo.~ ~Il conte attendeva
20   XXV|      prima di lui a conseguire la tranquillità elevata e sicura dell'animo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License