Cap.

 1   Pre|     qualche anno, mi venne una gran voglia di non ristamparla.
 2     I|      Rosalìa n'aveva avuta una gran paura. Trovandosi così abbandonata
 3    II|      bisognava essere anche un gran signore come lo era lui,
 4    II|    parte delle proprietà di un gran signore. Egli faceva pompa
 5    II|        religione dev'essere un gran conforto.~ ~A che cosa poi
 6   III| puerilità il conte aveva fatto gran caso e aveva giudicato che
 7   III| parente del conte, scultore di gran fama, noto anche nel mondo
 8   III|      rimase solo padrone di un gran patrimonio, e ricco di vasto
 9     V|     aveva cercato, malgrado la gran debolezza, di stare attenta
10   VII| giovane spariva nell'ombra del gran seggiolone ad intagli, nel
11   VII|      castello di Ardenberg una gran festa di famiglia per il
12   VII|     volgari, e si sentiva così gran signore che non poteva scendere
13  VIII|      la sua condanna.~ ~– È un gran carattere, – disse il conte
14  VIII|     intendeva benissimo che un gran signore, di propria volontà,
15  VIII|    desiderosa di diventare una gran dama e di portare il suo
16    IX|      solamente una parte della gran tavola di legno, il seggiolone
17     X|     capo. Quell'urlo acuto nel gran silenzio che lo circondava
18    XI|       eppure la tratteneva una gran paura di far male, di mancare
19    XI|        forestiero, ed ebbe una gran paura che escisse dalla
20  XIII|     come fosse sollevato da un gran peso. – Dite pure al cacciatore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License