Cap.

 1    II|       figliuolo. Poi guardò con orgoglio le belle legature e i grossi
 2   III|         si sentì offeso nel suo orgoglio, e dolorosamente colpito
 3   III|         castello; il suo povero orgoglio si accontentava dei complimenti,
 4    VI|       Gualberto e lo guardò con orgoglio e tenerezza.~ ~– Diventerà
 5    VI|       sarà la tua gioia, il tuo orgoglio... chi sa che su questa
 6   VII|       altra parte; sentimenti d'orgoglio, di generosità, d'aristocratica
 7  VIII|   svegliò anche in lui un certo orgoglio aristocratico che lo faceva
 8  VIII|         a , nascondendo con l'orgoglio la povertà della sua mente.~ ~
 9  VIII|      indurlo, per sentimento di orgoglio, a mutar positura e a tollerare
10    IX|  incertezze? Chi non ha avuto l'orgoglio, il pudore di celarle al
11    IX|         domandò ancora.~ ~– Era orgoglio? era tenacità? lo chiami
12    IX|       fantasia; dare loro senza orgoglio ciò di che hanno bisogno
13   XII|      altera, rialzò il capo con orgoglio fissandolo arditamente.
14 XVIII| Gualberto sorrise, un sorriso d'orgoglio, di certezza e di compassione
15    XX|     maggiori soddisfazioni dell'orgoglio materno.~ ~Lo aveva amato
16   XXI|       Gualberto; – porterai con orgoglio e intelligenza quel nome. –~ ~
17   XXI|         sentì forte del proprio orgoglio.~ ~Si era dedicato alle
18   XXI|  momento, provò un sentimento d'orgoglio e di ripugnanza; ma lo vinse.~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License