Cap.

 1   III|     il conte l'avesse creduta capace di acquistare e di apprezzare.
 2    IV| maligno. – Credete che io sia capace di torcere un capello della
 3    IV|      avversa fortuna. Non era capace di farsi un piano di difesa
 4   VII|    cui non si sarebbe creduto capace; pensò all'avvenire come
 5    IX|      dubbio un essere vivente capace forse anch'esso di soffrire
 6    IX|      ciecamente, e non fu mai capace di riflettere da  solo,
 7    IX|     alte cose, che mi credevo capace dei più grandi sacrifizi,
 8     X|       e la fecondità di cui è capace. In questo momento di vita
 9     X| cattivo augurio – e se tu sei capace di spezzarlo, se tu sei
10     X|       di spezzarlo, se tu sei capace di sopprimere l'infanzia
11     X|       Credi che l'umanità sia capace di rinunziare a cosa che
12   XIV|       perchè non v'ha chi sia capace di possederla, ed io ti
13   XIV|   adorazioni, di cui è ancora capace il mio cuore.... Perchè
14   XIV|     mi farai felice, mi sento capace di tanto ora che ti porto
15    XV|        Egli non era mai stato capace di evocare per  solo quella
16   XXI|      sdegno, bada che io sono capace di vendicarmi sopra di te
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License