Cap.

 1    II|    pratiche religiose toglieva all'infanzia di Ottone le ore più liete
 2    II|           impazienze febbrili dell'infanzia e sognava corse, balocchi
 3    II|     avevano contristata la propria infanzia. Al futuro erede degli Ardenberg,
 4    IV|            pensiero agli anni dell'infanzia, e si ritrovava nella sua
 5     V|          casa sua. Sapeva fin dall'infanzia chi era la Rosalìa, e conosceva
 6   VII|        vogato nei giorni della sua infanzia. A que' tempi il lago gli
 7  VIII|           destinato a passare dall'infanzia alla decrepitezza della
 8  VIII|            sorriso ebete della sua infanzia, dimenticato da un pezzo;
 9     X|         sei capace di sopprimere l'infanzia e ritardare la vecchiaia,
10    XI|            passato; i ricordi dell'infanzia si mescolavano alle memorie
11    XI|    venerata, quell'idolo della sua infanzia era stata colpevole? Gualberto
12   XII|       paesi lontani durante la tua infanzia e la tua adolescenza; esse
13  XIII| improvvisamente gli anni della sua infanzia, il vecchio e severo precettore,
14    XV|           tristi episodi della sua infanzia, e l'ipocrisia con cui lo
15   XIX|            quale senza uscire dall'infanzia non aveva imparato altra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License