Cap.

 1   III|       una vera ripugnanza all'idea di ospitare un prete in
 2   III|       civile si ribellava all'idea di commettere atti violenti
 3    IV| pratica con tale prontezza; l'idea di migliorare le vecchie
 4   VII|   popolavano per opera di una idea sola e grande. Figuravasi
 5   VII|      sua maggior grandezza, l'idea cristiana nella religione
 6  VIII|     tornasse il barlume di un'idea o d'un'immagine. Ma non
 7    IX|     misura, e rivestirà quell'idea in modo diverso, ma rassomigliante,
 8     X|      ogni sentimento nasce un'idea. E Gualberto provava sentimenti
 9  XIII|  della mente umana e perchè l'idea di esso è l'opera del nostro
10   XIV|       poi gli venne una nuova idea.~ ~– Ed ora, – domandò –
11   XIV|       semplicità gli venne un'idea fanciullesca. Volle provare
12   XIV|       cercava di afferrare un'idea. – Io piango e tu non puoi?
13   XVI|     afferrasse rapidamente un'idea che gli apparisse con insolita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License