Cap.

 1   III|      ardito e spensierato come un fanciullo, forte di tutto il vigore
 2   VII| impadronito dell'avvenire di quel fanciullo non suo, scansando nello
 3   VII|           disamava l'intelligente fanciullo, il quale tante volte l'
 4   VII|           necessario vegliare sul fanciullo, affinchè nessuna cattiva
 5  VIII|          e gentile felicità di un fanciullo, cui fosse promesso in dono
 6  VIII|          guardava proprio come un fanciullo guarderebbe un dono di Ceppo.
 7     X|          avrebbe voluto essere un fanciullo, una creatura senza ragione,
 8     X|        ignaro d'ogni cosa come un fanciullo, come fosse tornato ad uno
 9     X|         perduta la ragione, ma un fanciullo ebbro di luce e di vita.~ ~
10   XIV|       entrambi. La moglie di quel fanciullo che moralmente non sarebbe
11   XIV|           sono indiscreto come un fanciullo. –~ ~Dopo queste parole
12   XIV|       insistenza indiscreta di un fanciullo, – e ora perchè non puoi?
13   XIX|          l'ultima memoria di quel fanciullo, il quale senza uscire dall'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License