Cap.

 1     I|        si mosse, e sorgendo con grazia frammezzo ai fiori, leggera
 2   III|  materia religiosa serbasse con grazia femminile delle sue vecchie
 3   VII| frequente lascia una traccia di grazia e di gentilezza che più
 4   VII|    vedere le cose rivestite con grazia e con fasto di colori vaghi
 5  VIII|    snella, aveva movenze di una grazia inimitabile e una nobiltà
 6  VIII|        ed insolito, ma pieno di grazia e di spontaneità.~ ~– Oh!
 7    IX|       spiccare singolarmente la grazia elegante della sua persona,
 8    IX|        vide un sorriso pieno di grazia e mestizia che illuminò
 9    IX|    dirmi. Ma perchèdisse con graziaperchè parliamo di me
10    IX|        volta, le mosse piene di grazia della sua elegante persona
11 XVIII|        bella, pareva un inno di grazia al Signore; poi tutto tacque,
12 XVIII|         me sembrano forme senza grazia ed eleganza, magre e stecchite,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License